Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .-1517) propose analogamente di classificare la pittura tra le scienze. Tale scritto esercitò una profonda influenza sugli artisti e , che rappresentava un compromesso tra l'esperienza empirica e le spiegazioni tradizionali del moto in termini ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . I terreni erano misurati con misure ricavate empiricamente; lo iugero (letteralmente giogo, coppia) era -16; A. Ciarallo - E. De Carolis (edd.), Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei (Catalogo della mostra), Milano 1999, pp. 152, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tant'acqua quanta era teoricamente prevedibile. Egli riuscì a stabilire empiricamente dei coefficienti di filtrazione per le varie dimensioni dei retini. Attualmente, nei paesi in cui la scienza oceanografica è più avanzata, i retini per le misure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] una chiara delimitazione tra la dinamica (intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa e con il necessario dire qualcosa della tradizione precedente e più empirica relativa al principio della leva.
La forma più ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] problema è stato finora affrontato in maniera essenzialmente empirica, a causa della mancanza di un modello fisico a modificare sia le entrate che le uscite del bilancio e oggi la scienza non è in grado, per quanto detto sopra, di sommarne gli effetti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Rickert rivendica invece una netta separazione tra i due tipi di scienza, ognuno dei quali rappresenta un mondo a sé stante. Il piano della riflessione teorica che su quello della ricerca empirica. Un suo compito non trascurabile, vista la posta in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ') o esclusivamente teorica ('esatta'). Tramite la versione empirica si possono individuare regolarità e leggi empiriche, ma non è possibile determinare leggi analoghe a quelle delle scienze naturali: per far ciò è indispensabile l'economia teorica ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] no, una scelta di ordine teorico ed epistemico sul tipo di scienza e teoria entro cui, consapevolmente o no, volutamente o no, Russell, cui va incontro ogni asserto totalizzante in materia empirica, dall'altro urtare contro la percezione del fatto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che in Francia, cominciò a svilupparsi l'economia politica come scienza. A Cantillon seguirono i fisiocratici (in Francia sotto la è stato oggetto di un certo numero di ricerche teoriche ed empiriche (v. Simon e Ijiri, 1964), e veniva considerato un ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] retorica e filosofia), anche lo studio di alcuni elementi della scienza nautica. Queste nozioni, tuttavia, non andavano molto al di di un processo lungo e complesso che si sviluppò per via empirica e in modo autonomo – come dice Giorgio Zordan, «le ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...