La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] parte sotto la guida e il patrocinio dei Banū Mūsā, scienziati e ingegneri loro stessi, e autori di una ventina di , Hermann, 1964.
Tekeli 1966: Tekeli, Sevim, The clocks in Ottoman Empire in 16th century, and Taqī al-Dīn's 'The brightest stars for ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] al calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione egli volle offrire regressioni r1 e r2 sono diverse, come egli aveva scoperto empiricamente, senza soddisfare una relazione elementare come r1r2=1. Egli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] politica' che argomenti di 'politica economica' e di 'scienza delle finanze'.
Netta è invece la distinzione fra teoria pura . Questo tipo di scambio è stato dapprima osservato in sede empirica e poi ne è stata tentata la spiegazione teorica. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] egli si propose di fondare una scienza dei moti dei solidi nei mezzi Scienze) di Berlino, si basò su tale recensione in una memoria del giugno del 1733 (Sur la figure de la terre), in cui sollecitava un rinnovato sforzo per determinare empiricamente ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si 2). Tuttavia, anche nei casi più favorevoli l'approccio empirico è soggetto a un altro importante limite: non potendo influenzare ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dello Stato e delle sue burocrazie, nonché dallo sviluppo della scienza a partire dal 17° sec. (Weber 1919).
E di fede, credenze o valori. Del resto, la ricerca empirica comporta continui compromessi con molteplici vincoli: non si fa ricerca ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v. Weyl, 1949). Anche in questo caso la scienza greca anticipava il punto di vista moderno e, a distanza Boltzmann nel limite classico.
Alla coordinata di spin ms, introdotta su base empirica da Pauli, fu attribuito, da R. L. de Kronig (v. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] partecipe di un processo rivoluzionario: la costruzione di una nuova scienza dell’organizzazione culturale: un lavoro da compagni per i compagni di negli anni di maggiore sviluppo della ricerca empirica sul canto sociale.
Nella fase di crisi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] regime dispotico: una volta sorte, le arti e le scienze possono trapiantarsi al di fuori del loro terreno di origine 1771) o come la History of the decline and fall of the Roman Empire (1776-1788) di Edward Gibbon o ancora come An historical view of ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] teorie formulate nell'ambito dello studio scientifico (storico-empirico) del fenomeno religioso.
3. Genealogie religiose del conoscono la dinamica del mondo di vita moderno con la sua scienza e la sua tecnologia, le sue forme di dominio burocratico e ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...