Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] elitario, ma aperto soprattutto alla cultura e alla scienza moderne. Il tempio è, infatti, espressione di da scoprire, delle pratiche religiose dei cinesi. L’unica ricerca empirica condotta a Torino da un gruppo di ricercatori coordinati da Luigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a essa. È tuttavia necessario ricordare che per tutto il XVII sec. l'idraulica era stata confinata tra le scienzeempiriche; soltanto con l'avvento del calcolo differenziale e integrale, nel secolo successivo, si stabiliscono i principî del moto dei ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del debito pubblico: una breve analisi della dottrina e dell'evidenza empirica, in La stagflazione, a cura di M. Marconi, Bologna 1985 1917, XIV, pp. 313-334 (ora in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, Milano 1956).
Keynes, J. ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dopo S. A. Arrhenius (1889) scopriva la relazione empirica tra velocità di reazione e temperatura. Di catalisi si sarebbe un potente catalizzatore per i futuri progressi di questa scienza. Questo è certamente un primo fattore di sviluppo futuro anche ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] che il computer viene utilizzato da tutti, non solo dagli scienziati e studiosi.
L’età degli algoritmi (1960-1980): conseguenza della legge di Moore, cioè dell’osservazione empirica che i componenti elettronici riusciti, prodotti in massa ogni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di analizzarla o verificarla. In terzo luogo, la ricerca empirica contemporanea che ha analizzato nei minimi dettagli 'l'economia fisica che, per il caso in questione, la storia della scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] un'arcaica, istintiva e inestirpata presunzione della terapia empirica. In realtà, fin dall'inizio del Novecento rischio dissimulabile, in un bilancio onesto. Ma lo scopo dello scienziato è ‛conoscere' sempre più. Spetterà all'intelligenza, alla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienzeempiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i diversi aspetti di questa storia, ma secondo modalità originali ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] riuscito a dare un fondamento, un sostegno empirico alla teoria, Pareto entrò in quella crisi che Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la 'mathématique sociale ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] durano tre anni, salvo i corsi per insegnanti e alcuni di scienze e tecnologia che hanno la durata di quattro anni, mentre in teorica a favore di tematiche maggiormente legate alla verifica empirica.
La realizzazione del processo di riforma ha mirato ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...