La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] che si limitavano a praticare la medicina, gli empirici, che non avevano alcuna cognizione della teoria galenica come era proprio della tradizione aristotelica che in essa includeva anche la scienza della Natura. Al più tardi a partire dal XIII sec. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] trarre guadagno da una diffusione non ristretta agli uomini di scienza. In omaggio alla sua fama precoce, il 15 sett. perduto e lo stesso accadde a un suo manuale di terapia (Empirica rationalis,hoc est de medendis humani corporis morbis a centum et ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] postumo (La democrazia e la scuola, Torino 1885) manteneva quel collegamento tra principi morali e fiducia nelle scienzeempiriche che lo portava ad auspicare il mantenimento dell’insegnamento religioso nella scuola elementare, ma anche a individuare ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] monarchia francese.
Di non scarso rilievo, perché documento dell’interesse di Pasini verso la nuova scienza e le implicazioni religiose della filosofia empirica acquisita a Padova, è una lettera scritta a Kepler da Vicenza nel Capodanno del 1621 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] e modifica tale accezione nella Fenomenologia dello spirito (1807): la scienza dell’esperienza della coscienza, ossia la descrizione del cammino dialettico che la coscienza empirica deve fare per riconoscersi in quanto spirito assoluto, spirito che ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] istanza dell’Io che era possibile conoscere grazie all’osservazione empirica e quindi all’analisi sperimentale (Zapperi, 2013, p creatività per celebrare il totale trionfo e predominio della scienza; per assicurarsi un controllo sulla realtà, che lo ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] la nuova filologia, rinnovata dalla comparazione linguistica fondata sull'analisi empirica della parola, rappresentava, secondo il L., l'avvenire della scienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] congiunte non permettono l’applicazione dei metodi a posteriori tipici delle scienze della natura, basati sulla generalizzazione delle cause a partire dall’osservazione degli effetti empirici. Mill propone invece un metodo a priori che capovolge il ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] incoerenti. Compito dell’economista è l’analisi empirica che può condurre tanto a un giudizio in Italia a introdurre la teoria di John Maynard Keynes in un trattato di scienza delle finanze: sostenne che ciò che conta non è il saldo del bilancio ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] per la cultura etico-sociale, di cui entrambi erano membri – Tivaroni fu influenzato dalla visione storica ed empirica della scienza economica propria della scuola tedesca, cui erano affini Ferraris e Alessio. Una visione che fu rinforzata dagli ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...