MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] ora indicato in quelli che sono i loro compiti essenziali. Si pensi invece a quello che è scopo ultimo della geologia, scienza sintetica per eccellenza, la quale mira a ricostruire la storia della Terra, cioè a ricostruire le condizioni geografiche ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] delle coste, alla costruzione dei portolani, ecc. Questa scienza, a differenza della geodesia, è assai più limitata andamento di queste curve con la struttura topografica e geologica della regione, assumendo che la forma ellissoidica corrisponda a ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] e dalla geografia fisica e dalle scienze biologiche, quelle conclusioni che permettono di poter rappresentare nella loro distribuzione i fenomeni svoltisi sulla terra durante i singoli periodi geologici. La paleogeografia (in stretto senso) si ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei lavori di botanica sistematica e ha reso grandi servigi alla scienza. Le sue lacune e i suoi difetti sono numerosi, primo ordine (sistemi, periodi), secondo lo schema esposto sotto la voce geologiche, ere; i nomi sono tratti ora dal greco (es., ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di produzione del sale per evaporazione.
Se la scienza moderna ha tolto al sale quegli attributi ipotetici ad . tabella I); tali variazioni dipendono soprattutto dalla costituzione geologica dei terreni, dalla natura delle acque sotterranee ed esterne ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] nel sottosuolo o, infine, ritornano per evaporazione all'atmosfera. È pertanto evidente che la scienza idrologica ha intimi rapporti con la meteorologia, con la geologia, con la fisica terrestre e anzi in taluni campi di ricerca si può ritenere che ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] riflessi che queste esplorazioni hanno avuto nel campo della scienza e soprattutto in quello della geografia generale, si forme del rilievo si debbono riferire piuttosto a condizioni geologiche passate che considerare conseguenza di cicli in atto: l ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nei caratteri della sedimentazione e della vita, e la scienza ne approfittò per fissare i limiti dei tre piani, Giurassico medio piuttosto che al Lias non sono d'accordo i geologi; si discute sulla valutazione dei caratteri di affinità e di differenze ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] tipica di ogni roccia o suolo, al principio stratimetrico (o di sovrapposizione) e ad altri dati d'interesse per le scienzegeologiche.
In realtà, solo il 20 luglio 1969 tre astronauti dell'Apollo 11 (SUA) poterono portare a terra campioni lunari che ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] comitati nazionali, mira a migliorare le conoscenze geologiche e geofisiche, nonché quelle relative alla ripartizione Organizzazione s'impegna inoltre a promuovere l'applicazione delle scienze sociali, favorendo la ricerca interdisciplinare. Fra le ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...