D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] (2013). Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale è stato condirettore delle opere Enciclopedia giuridica (con A. Carratta, 1988-2007) e L’impresa italiana (con F. Amatori, 2020), tra i suoi saggi più ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] 3-12; E. Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, interessa un insieme di questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di là della terapia basata sul ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] gli altri, ossia le pratiche del culto, i rapporti giuridici con gli altri uomini e alcune norme di condotta che in ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] modello e originarono imitazioni e innovazioni che determinarono il rinnovamento giuridico greco del sec. VII e VI, rinnovamento di il govermo deve essere soltanto di chi ne possieda la scienza, e sappia così guidar verso il meglio anche gli altri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] circa atti che non gli paiono consoni con la tradizione giuridica della monarchia. Appunto sotto Luigi XI si affermò il , Gilles, N. Bernier, ecc., ci dànno un'alta idea della scienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] esigenze della tecnica scientifica. Infatti ogni scienza ha le sue esigenze e le sue proprie categorie e non sarebbe scientifico, sotto l'aspetto giuridico, l'accostare tutte le norme giuridiche di diversa natura disciplinanti una stessa attività ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del mondo. Certo è che fra le cause che allontanano i più dalla scienza, e quindi dalla felicità (I, 1, 1-6), non pone le corte in Roma nella persona dell'imperatore. Ma era una realtà giuridica, se non di fatto, che l'imperatore avesse sull'Italia ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 'paradigma cognitivo' in grado di stabilire dei ponti tra le scienze e le discipline non comunicanti. In ogni caso, sarà necessario nel contesto di una serie di acquisizioni richieste a fini giuridici, bensì anch'essa un processo, che si svolge sotto ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] lo sviluppo dei servizî aeronautici e il progresso della scienza e della tecnica lo rendano necessario. Il terzo aeroporto civile, che ne fissa le classi, gli emolumenti, lo stato giuridico e la loro partecipazione al servizio doganale. È del pari da ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] disusato; ma è ancora vivo il significato più limitato di esposizione sistematica delle scienze che costituiscono un ramo del sapere, come, p. es., l'enciclopedia giuridica. Una rinascita del significato sistematico si ebbe col Wolf, che tenendo dal ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...