L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per motivi di studio, o per ragioni di indole giuridica, sezionarono cadaveri umani, riferendo più o meno concisamente questo grande, che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è detto ampiamente nella voce che lo riguarda; ma qui sia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] egemonica e culture subalterne, non invertì tuttavia i principi consolidatisi nel pensiero giuridico e istituzionale. Politica dei patrimoni culturali e scienze demo-etno-antropologiche avrebbero da allora seguito strade diverse, per incontrarsi solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] libro di viaggi in cèco. Dell'interesse per gli studî giuridici testimonia un'ampia esposizione del diritto cèco del giudice Ondřej di questa generazione animata dall'ideale di creare una scienza cèca di forma e di contenuto e una poesia ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] statistico offerto allo studio e all'esame dei precursori della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi del rapporto assicurativo e la presenza di altra figura giuridica, come il giuoco o la scommessa o altro contratto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'agricoltura in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, IV (1910), p. 317; Atterberg, Studien auf corporali (a Ceo, in caso di flagranza).
I rapporti giuridici relativi alle acque erano disciplinati dalla consuetudine e dalle leggi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] françaises, costituita di quattro federazioni: delle società di chimica, di fisica, di scienze naturali e di scienze filosofiche, storiche, filologiche e giuridiche.
È impossibile elencarle tutte; si elencano le più importanti, con l'anno di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di reità, poiché, essendo il Messia atteso, s'imponeva giuridicamente l'obbligo di esaminare se chi diceva di esserlo ne avesse un dono tanto minore, qual'è la scienza beata.
G. inoltre ebbe una scienza naturale, "acquisita" con l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del Peripato: i cristiani intendono appunto emulare la scienza ellenistica. Quale vero fondatore della biblioteca di municipio e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro, l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze religiose. È stato affermato che sotto Ba'eda Māryām ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma definiva con più chiarezza la sua stessa personalità giuridica in confronto all'autorità dell'Impero. Il quale, , istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...