Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] concreti della vita, dalla realtà; come alla stessa fonte la deve attingere la scienza economica; sicché non è da meravigliare se la nozione giuridica e quella economica di banca sostanzialmente coincidano.
L'attività bancaria può essere esercitata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] certo comparabili per il numero, per le proporzioni per la scienza tecnica, a quelle romane, ma che rivelano nondimeno la continuità dei vicini nel costituire una servitù (P. Bonfante, Scritti giuridici, Roma 1927, IV, p. 252): del che abbiamo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . V. Arangio-Ruiz, Erede e tutore, in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, LIII (1930), p. 1. - Sulla figura giuridica dell'ἐπίτροπος (tutore) in diritto attico può essere utilmente trasportato qualche resultato acquisito ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] che edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. forte riduzione. Una singolare differenza di posizione economica e giuridica si formò fra i vecchi e nuovi inquilini. I ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] agli altri popoli. Ed è pure ai fini della scienza, per tacere di quelli dell'amministrazione e del governo, distinzione per stato civile, che oltre ad avere un contenuto giuridico e morale, si riflette nel fenomeno della natalità e nella ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] uomini, che già avevano acquistato fama in altre scienze, il Flourens e il Serres, ma per i scienze penali e penitenziarie; ché la nuova dottrina naturalistica proclamata dall'antropologia criminale fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] - è fra le più importanti d'Europa, tanto per gli studî storici, filologici, giuridici quanto per gli studî di medicina, di matematica e di scienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademia delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] come d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, e per il moderno italiano: E. Gianturco, Albergatori, in Enciclopedia giuridica; G. Bertagnolli, Albergatori, in Digesto italiano, II, 2, p ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] alla consapevolezza che "vi è pur un'arte e una scienza del non sapere", e la vastità degli orizzonti nella cercarla nelle forme del Märchen, della favola, del mito, delle antichità giuridiche stesse; ma la sua passione fu, come quella di un K ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] : women's) pleasure", ove si applica all'amore la distinzione giuridica tra proprietas e usus. La migliore formulazione, in Inghilterra, di non essere arte. E certo, arte come studio libresco, come scienza di candela, il teatro di Sh. non è, anzi è ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...