Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] o per assuefazione, sotto la pressione morale - assai più che giuridica o politica - la quale lo spinge a conformarsi alle regole accolte la stessa Europa mostrava in quegli anni di apprezzare la scienza e la letteratura, la musica e il teatro e il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] analogia con i settori applicativi dell'informatica giuridica e dell'informatica medica (v. informatica . Delzell, Nashville 1977, pp. 3-42 (trad. it. La storia e le scienze sociali nel secolo XX, in L. Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, pp ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] : fu solo negli ultimi secoli, con lo sviluppo della scienza e dell'arte idraulica, che esse assunsero un significato più i fondi di un comprensorio si traducono in vincoli anche giuridici fra i proprietarî: spesso ne prende origine un organismo ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] generale, però, grazie ai moderni insegnamenti della scienza della nutrizione, in molti paesi è stato dei consumi, Roma 1941; A. Iannitti-Piromallo, La disciplina giuridica della produzione e della distribuzione delle merci nel periodo di guerra ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] fare loro il processo che sarebbe stato destituito di qualsiasi base giuridica e dove essi rimasero a confino per lunghi anni, quale l'opera di P., sorta nel momento in cui la scienza greca raggiungeva il suo punto culminante, ha nella storia della ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . Il debito fluttuante presenta un carattere giuridico diverso dal debito consolidato: infatti ogni Ferraris, Le leggi sul debito pubblico, Torino 1886; L. Einaudi, Corso di scienza della finanza, 4ª ed., Torino 1926; A. Graziani, Il debito pubblico ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un una cognizione approfondita della storia, della geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle conoscenze che ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] mezzi di prova e si fondava su una ben diversa coscienza giuridica, il duello doveva sempre più apparire come un mezzo troppo barbaro paci private, Modena 1708; S. Maffei, Della scienza chiamata cavalleresca, Roma 1710; Fourgeraux de Champigneul, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] agri) e la qualità di quest'ultime, e l'origine giuridica (data, assignata, concessa, excepta, reddita, ecc.). La fig medievale e moderna.
La decadenza generale delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette su ogni ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dans le droit canonique, Parigi 1928; A. Bertola, Note sulla dottrina canonistica della consuetudine, in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, 1930, fasc. 3°-4°.
Le consuetudini monastiche.
Sono l'insieme degli usi vigenti in un monastero, che ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...