Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] distinguo degli storici, preferisce i vocabolari più creativi degli scienziati sociali. All’orizzonte, il flebile chiarore di un legal Padoa Schioppa 2009, p. 21) si erano definiti giuridicamente per l’impegno comune dei commercianti e degli uomini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] è incerta, per la mancanza di uno dei due elementi (La scienza della legislazione, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura di -Bari 1990 (in partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, pp. 225-78; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dello Stato rappresentativo moderno inteso come Stato liberale di diritto. La fondazione dello Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo Stato alla società) è il ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , 1992, 23) pretendendo di modificare in suo favore una situazione giuridica (Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., op. cit., 198 provate, e senza violare il divieto di utilizzare la sua “scienza privata” previsto dalla stessa norma (Taruffo, M., Art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Manzini, Per la riforma della procedura penale italiana. Note di pratica legislativa, «Studi senesi», 1905, 22, poi in
Scritti giuridici e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. Conti, Ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] che esso diede alla creazione di un fondamentale moto di pensiero giuridico, non fu opera destinata a essere relegata nelle scuole come un tutta la scienza europea dei canoni verrà unificandosi sul modello tecnico-giuridico della decretalistica ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico che non a un'opera teatrale. La civiltà romana produsse una interdisciplinari quali diritto ed economia, o diritto e scienza, "esiste un intreccio profondo, complesso e del ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] Giur. it., 1965, III, 33; Nigro, M., Sulla natura giuridica della sospensione da parte del Consiglio di Stato degli atti amministrativi impugnati, evoluzione, Atti del XXXI Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano, 1988, 195 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] solo affare della prassi, ma sempre più anche di scienza. E, come ovvio, l’emergere del diritto diritto patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale, secoli XV-XVIII, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] tale scostamento possa essere operato sulla base della mera scienza privata del giudice;
c) in particolare, si n. 50.
Bibliografia essenziale
AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L., a cura di, I, Napoli ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...