Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] evidente effetto discriminatorio e, sul piano giuridico, un vulnus alla omogeneità della garanzia del via di evoluzione ‒ segnato da una linea continua di dialogo tra scienza e diritto ‒ nel quale il metodo della obbligatorietà va graduato secondo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] che si tratta di provare, ossia con un fatto giuridicamente rilevante che è a fondamento della domanda o dell’ (e lo strumento esclusivo, dato il divieto del ricorso alla sua scienza privata da parte del giudice, che si ricava dall’art. 115 ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] quale riserva naturale dedicata alla pace e alla scienza. Il Protocollo introduce inoltre una moratoria di Law of Outer Space, 1972, 211-214; Dani, A., Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente, Historia et ius, www.historiaetius ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] giudice con larghezza di vedute e comprensione, sia perché la scienza medica non determina in ordine allo stesso male un unico criterio ad un’esigenza di coerenza interna dell’ordinamento giuridico e così alla necessità di evitare che comportamenti ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] sostanzia nell’illiceità dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione 111, co. 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] attiene dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione di un criterio di ed il suo contenuto patrimoniale. Trattasi di dichiarazione di scienza (Gaffuri, G., L’imposta, cit., 339 e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] un qualsiasi prodotto sia irragionevolmente inaccurata e questo risulti dannoso, sorgono responsabilità giuridiche (Cerri, A., Diritto e scienza: indifferenza, interferenza, protezione, promozione, limitazione, in Comandé, G.-Ponzanelli, G., a cura ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] “in senso stretto”
Come detto, lo studio dei rapporti giuridici nell’ambito dei quali il privato assume la veste di “ normativo, della tradizionale distinzione tra dichiarazioni di scienza – sempre emendabili – e dichiarazioni di volontà ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] che si configura come un servizio essenziale. Queste le cc.dd. precondizioni giuridiche del mercato (Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998).
La scienza economica, tuttavia, ha anche messo in evidenza (Samuelson, P.A.-Nordhaus, W ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] nei rapporti tra Stato e regioni, in Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, 195 ss.; Comité des Régions, Le rôle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...