Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] , 1962 (trad. it. Essere finito e Essere eterno, Roma, Città Nuova, 19993).
F. Viola, Lo stato giuridico della persona in prospettiva storica, in Scienza e filosofia della persona in Duns Scoto, a cura di G. Lauriola, Alberobello, AGA, 1999, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] europei (Cian, G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.).
Un degli incapaci, da una parte, e i progressi della scienza medica, dall’altra, si acuiva in considerazione dello ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] il nato vivo diviene soggetto di diritto e acquista un'identità giuridica personale. La dichiarazione di nascita deve essere fatta entro dieci , sono aspetti tuttora in parte inspiegati anche dalla scienza medica. Il mistero del corpo ha dunque nella ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] , che non è dato comprendere «quale valore abbia … sul piano giuridico ed anche pratico, la sentenza di condanna, quando si tratti di a pag. 7, Heck sottolineava che il dibattito nella scienza processualcivilistica tedesca, fino ai suoi tempi, si è ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] i «presupposti di fatto» e le «ragioni giuridiche» che hanno determinato la decisione. Anche la più diritto amministrativo che cambia, Atti del LIII Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano, 2008, 289 ss.; Id, Il provvedimento ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] con riferimento alla forma della procura che accede agli atti giuridici in senso stretto (da ritenersi, quindi, svincolata dagli oneri formali ove presupponga una mera dichiarazione di scienza; nel caso di costituzione in mora: Cass., sez. III, 23 ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . È stato infatti il Libro bianco della Commissione a determinare l’accreditamento definitivo del termine nell’ambito delle scienze politiche e giuridiche (La Governance europea. Un libro bianco, COM(2001) 428 def., 25.7.2001)
Viene individuata in ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] consentiva di applicare ai casi della vita la nuova scienza del diritto romano, accompagnò il magistero dei professori del pensiero bolognese e per il suo influsso sulla vita giuridica e sociale. A causa della grandissima parte riservata alla ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] in Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss.; Cartei, amministrativo (Atti del XXXVII convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Varenna 19-21.9.1991), Milano ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] Balbi, C.E., La dichiarazione di «ignorare» nel giuramento di scienza, in Jus, 1975, 63 ss.; Balena, G., op. cit I limiti oggettivi dello strumento
Sulla base della sua assodata natura giuridica di mezzo di prova, il giuramento non può che vertere su ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...