• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4589 risultati
Tutti i risultati [4589]
Biografie [1384]
Storia [667]
Diritto [619]
Economia [415]
Filosofia [329]
Temi generali [341]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [214]

LAZKI, Harold Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZKI, Harold Joseph Piero Treves LAZKI, Harold Joseph.- Uomo politico e teorico della politica, nato a Manchester da facoltosa famiglia ebraica il 30 giugno 1893; studiò alla Grammar School della sua [...] varie università americane dal 1914 al 1920, quindi alla London School of Economics, è dal 1926 professore di scienza politica all'università di Londra. Laburista militante, dal 1936 membro dell'esecutivo, ne fu vicepresidente (1944-45) e presidente ... Leggi Tutto

MERRIAM, Charles Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRIAM, Charles Edward Gianfranco Pasquino Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] Uniti. Adottoratosi nella Columbia University, insegnò nell'università di Chicago dal 1900 al 1940 e fece del dipartimento di Scienza politica, a partire dagli anni Venti, il centro di prospettive d'indagine e ricerca che andassero oltre la storia ... Leggi Tutto

MICHAELIS, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAELIS, Georg Uomo politico tedesco, nato l'8 settembre 1857 a Haynau (Slesia). Laureatosi in legge ed entrato, nel 1879, nella magistratura, si recò poi, nel 1885, a Tōkyō a insegnarvi, nell'università, [...] diritto e scienza politica. Tornato in patria nel 1889, e nuovamente nella magistratura, passò poi, nel 1892, nell'amministrazione degl'Interni, occupando varie cariche in varie località, da ultimo a Breslavia. Nel 1909 divenne sottosegretario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAELIS, Georg (3)
Mostra Tutti

KJELLEN, Johan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KJELLEN, Johan Rudolf Roberto Almagià Sociologo e geografo svedese, nato a Torso (Götaland occidentale) il 13 giugno 1864, dal 1901 professore di scienza dello stato e statistica nell'università di [...] (Göteborg 1895), ma è soprattutto noto come il fondatore della geopolitica, che indaga le basi geografiche della scienza politica, prendendo come punto di partenza il concetto dello stato considerato come organismo. Le idee fondamentali sono svolte ... Leggi Tutto

KAUTZ, Gyula

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTZ, Gyula Anna Maria Ratti Economista ungherese, nato nel 1829 e morto nel 1909. Professore di diritto pubblico (dal 1863 al 1868) e di economia e finanze (dal 1868 al 1892) nell'università di Budapest, [...] Vienna 1858-60), Die geschichtliche Eutwickelung der National-Ökonomie und ihrer Literatur (Vienna 1860), Politika országászattan (Politica o scienza politica, Budapest 1862; 3ª ed., 1878), A nemzetgazdaság-és pénzügytan (Economia e finanze, voll. 3 ... Leggi Tutto

KĀMANDAKI o Kāmandaka

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMANDAKI o Kāmandaka Vittorio Rocca Autore indiano d'un trattato di scienza politica (Nītisāra). K. si vanta nella sua opera d'essere discepolo del grande trattatista politico Cānakya, se pure questa [...] lingua il Nītisāra appartiene al periodo classico della letteratura sanscrita. Bibl.: C. Formichi, Gli Indiani e la loro scienza politica, Bologna 1899; id., Alcune osservazioni sull'epoca del Kāmandakīya Nītisāra, Bologna 1899; id., Il Nītisāra di ... Leggi Tutto

NĪTISĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĪTISĀSTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] più largo e comprensivo); rājanīti "governo regio"; daṇḍanīti "governo giudiziario", ecc.; le quali attestano che l'antica scienza politica indiana s'indirizza alla persona del re, la cui attività comprende una somma non piccola di compiti e di ... Leggi Tutto

REES, Otto van

Enciclopedia Italiana (1935)

REES, Otto van Anna Maria Ratti Economista olandese, nato a Liegi nel 1825, morto a Utrecht nel 1868. Studiò diritto a Utrecht dal 1844 al 1851 e ivi esercitò la professione fino al 1858. Fu quindi [...] nominato professore di scienza politica all'università di Groninga e nel 1860 a quella di Utrecht dove insegnò fino alla morte. L'opera sua principale è Geschiedenis der Staathuishoudkunde in Nederland (voll. 2, Utrecht 1865-68). Tra le altre, tutte ... Leggi Tutto

VILLANO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANO, Filippo Anna Maria Ratti VILLANO, Filippo. -. Scrittore napoletano del sec. XVIII. Nel suo Ozio autunnale, ovvero discorsi economico-politici (Napoli 1768-1770) seguì le teorie mercantiliste, [...] una banca pubblica con lo scopo di concedere agli agricoltori prestiti sui prodotti agricoli. Bibl.: F. Cavalli, in La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, p. 42; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane dal 1735 al ... Leggi Tutto

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] 1849-61) e negli Essays (1843) intese mostrare come la politica dei whigs avesse dato all’Inghilterra libertà e potenza. La s. Finché F. Braudel, negli anni 1950, rifondò la storia come scienza sociale e fece di Parigi (centro la École des hautes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 459
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali