PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ’essi all’inizio del loro percorso artistico e già politicamente impegnati. Contestualmente aveva conosciuto anche Carlo Cocchia, Mario Lepore cui fu ideatore ed editore di un mensile, chiamato Scienza e vita sessuale, che raccolse saggi di autori ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Guerra e della Pace, dell'Arte e della Scienza, del Commercio e dell'Agricoltura (Thieme-Becker). Pagamenti queriniani per la costruzione della Biblioteca, in Cultura, religione e politica nell'età di A. M. Querini, Atti del Convegno, Venezia- ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] n. 226).
Fra le figure a soggetto allegorico è da segnalare La Scienza dissipa le tenebre dell'ignoranza e della superstizione coll'istruzione dei popoli, episodi e figure dalla vita civile e politica contemporanea.
In una visione non più neoclassica ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] ci sono gli studi di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, la scienza che studia i meccanismi della mente. Come Freud curava i suoi della rivoluzione»), sottolineando con questo titolo l’impegno politico del movimento; nel 1937 è la volta di ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] diffuso nelle case del popolo (luoghi dove avvenivano dibattiti politici e culturali) e nelle sezioni dei partiti di sinistra. fortunatissimo signor Bonaventura (creato da Sergio Tofano), lo scienziato Pier Lambicchi che con la sua arcivernice dava ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] G. fu uno dei collaboratori della rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per p. 108; L. Berggren - L. Sjöstedt, L'ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), Roma 1996, pp. 12, 22, 34 s., 46 ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] e la fertilità del terreno, oltre che per motivi di natura politica. In un caso, la colonia di Terracina (329 a. C dell'universo). Ma questa pretesa dipendenza dell'agrimensura dalla scienza augurale etrusca è molto probabilmente infondata, ed è da ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] un museo, i progressi scientifici raggiunti
Le origini: tra scienza, progresso e trionfalismo
In Francia dopo la rivoluzione del le prime esposizioni a carattere nazionale: la classe politica francese voleva mostrare al mondo i progressi tecnici e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...