• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [4589]
Economia [415]
Biografie [1384]
Storia [667]
Diritto [619]
Filosofia [329]
Temi generali [341]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [214]

INNOVAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INNOVAZIONE Pier Luigi Belvisi Giovanna Morelli Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] neoclassica l'ipotesi di una netta separazione tra scienza ed economia, ma evidenziò il ruolo dell'imprenditore il finanziamento degli investimenti necessari per l'i. e le politiche di domanda pubblica. Bibl.: J. A. Schumpeter, Capitalism ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOVAZIONE (2)
Mostra Tutti

SCORTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCORTE (XXXI, p. 214) Ferdinando DI FENIZIO Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] i modelli di economia normativa (o politica aziendale) offerti agli imprenditori negli ultimi anni dopo di aver preso le mosse da concetti di micro-economica. Nella moderna scienza economica, il concetto di s., per tutto un sistema economico, è assai ... Leggi Tutto

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTINAZIONALI Carla Esposito (App. IV, II, p. 538) La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] d'impresa multinazionale nonché l'interpretazione teorica che ne dà la scienza economica. In generale, si continua a ritenere che una m. delle regioni collegate dal mercato o con i rapporti politici e fiscali tra le nazioni coinvolte o con l'abilità ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI SCALA – ECONOMISTI – NEW YORK – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] und der Mensch (in Economic Essays in honour of E. Lindahl, Stoccolma 1956); Videnskab og Velfaerd i økonomisk politik (Scienza e benessere in politica economica, Copenaghen 1958; tr. it., Torino 1961), tentativo di ponte tra la teoria pura e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

STRINGHER, Bonaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRINGHER, Bonaldo Anna Maria RATTI Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] , tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane voll. 2, Roma 1883); ili scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910 (ivi 1912); Su la bilancia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – BANCA D'ITALIA – DEFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINGHER, Bonaldo (4)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Augusto Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] , al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia dei Lincei e a quelli della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli. Bibl.: G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Padova 1936; G. Masci, in Giornale degli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

WIGKSTEED, Philip Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WIGKSTEED, Philip Henry Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] dal 1887 al 1918, occupandosi essenzialmente di Dante e di economia politica. Come economista subì soprattutto l'influenza di W. Jevons, di lingua inglese. I suoi apporti personali alla scienza economica furono senza dubbio notevoli, specie nel campo ... Leggi Tutto

RICCI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Umberto Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore di statistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia [...] economica. Si appartò poi dalla vita politica. Con chiarezza e originalità di pensiero si è occupato di quasi tutti gli argomenti fondamentali della scienza economico-finanziaria e della statistica teorica ed applicata. Opere principali: Il capitale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – COSTANTINOPOLI – PROTEZIONISMO – LIBERISTI – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] , le cattedre di legislazione ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la ... Leggi Tutto

MASCI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASCI, Guglielmo Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] capitalistica e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I una parte in due volumi (il 2° postumo) col titolo: Corso di economia politica corporativa, Roma 1940-41. Bibl.: L. Amoroso, In memoria di G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali