Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] necessariamente addurrebbero a decremento enorme di produzione e ad arresto di progresso economico e sociale.
Bibl.: Come diciamo nel testo, tardi è entrata nella scienza economica la voce capitalismo e pure recenti sono le indagini sulle forme dell ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] Morale de' principi fondata sulla natura e sull'ordine sociale, fu rifuso nella Legislazione. Avvocato nel 1774 per Goethe che presso lui e per suggerimento di lui conobbe primamente la Scienza nuova del Vico; delineò di lui un profilo ("il suo ...
Leggi Tutto
. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] e biologiche, come per le forme della vita spirituale e sociale.
Di evoluzionismo, in questo senso specifico, si può parlare considera l'intelletto e il mondo della materia, che la scienza formula nelle sue leggi, come il prodotto d'un'inversione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la scolastica assurda, contro l'iniquità e la violenza, il suo amore robusto alla natura, alla scienza, all'azione socialmente proficua. Nell'ebbrezza delle prime emancipazioni non si sentono contrasti fra le varie tendenze del Rinascimento. In ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1935: The hangman, 1978; Mates, 1986), la commedia leggera d'impegno sociale di R. Hall (n. 1939) e di P. Bland (n. 1934). G è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e Frith.
L'emergere del rap (nato in uno scenario sociale non dissimile da quello del jazz) e del nazionalismo nero, compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di Abū Ḥāmid al-Ghazzālī (m. 1111). I termini ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Poiché la Costituzione vigente rispecchia il rapporto di forza delle classi esistenti nell'attuale fase bassa del socialismo, la scienza giuridica dell'URSS sostiene che una revisione costituzionale sarà necessaria soltanto nel futuro, quando cioè la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] forse non ha riscontro nella storia di alcun'altra branca delle scienze mediche.
La chirurgia, invero, che soltanto al principio del pace è venuta sempre meglio adempiendo a una funzione sociale di primissimo ordine.
Com'è facile comprendere da ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] consentire un reinserimento del portatore nella vita sociale; sono quindi esclusi altri dispositivi, di pone interrogativi di natura etica addirittura drammatici; ma il cammino della scienza è inarrestabile e non ha senso opporsi ad essa. È solo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di affrontare i problemi delle a. secondo la scienza dei sistemi. Tra gli strumenti proposti nelle varie complessi abitativi, essenziale per ogni forma di sviluppo civile e sociale, ma anche, nelle prospettive di un possibile incremento delle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...