POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] involutivo dell'impero romano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl.: I lavori più importanti agli altri popoli. Ed è pure ai fini della scienza, per tacere di quelli dell'amministrazione e del governo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] nigeriano, la musica e i canti popolari con l'impegno politico e sociale. Suo è Ajani-Ogun (1975), che oltre a essere molto (v. in questa App.), dal 1939 in poi. Le scienze medico-chirurgiche si sono servite delle tecniche della c. scientifica fin ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie sua azione pratica fra i t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un confronto con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] l'esigenza di una cooperazione di tutte le forze sociali, di un'organizzazione di tutte le energie nazionali per , Parigi 1909; A. Rapisardi Mirabelli, Il significato della guerra nella scienza del dir. internaz., Roma 1909; Ch. Dupuis, Le droit de ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] vi apportarono di originale, vennero a occupare, essi incolti e incuriosi per lo più di scienza, i posti di direzione e di responsabilità politica e sociale, e respinsero i Romani verso uno stato di soggezione e di povertà, dove la vita intellettuale ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] nel riuscire a rispettare e accettare l'evoluzione della scienza anche in questo ambito, evitando condanne precipitose e Bibbia condanna come peccato (anche se in un quadro culturale, sociale e religioso diverso da quello in cui oggi la questione si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delle Scienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, , che deve fornire, in raccordo con gli indirizzi economico-sociali, il quadro dei presupposti della pianificazione di base (Piano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo della scienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per Spagna è un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all'assistenza pubblica per tutti i cittadini, l'estensione della suo parere, non conoscibile (tranne che per mezzo della scienza), e i cui personaggi − anche nelle pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ma ne ha anche migliorato la qualità.
La f. è la scienza dei farmaci (drugs), di tutte le sostanze inorganiche e organiche cioè, è di enorme interesse non solo individuale, ma anche sociale ed economico. Secondo alcune statistiche, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...