Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] studî, regole, cognizioni, prevalentemente tecniche, che hanno per oggetto la scienza e l'arte del costruire in relazione con i mezzi e i senso l'edilizia è una manifestazione architettonica e sociale antichissima (v. città: Architettura), ma in ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , del loro coordinamento e della graduazione della loro importanza in relazione alle condizioni sociali di un dato paese e di un dato momento. Così la scienza dell'amministrazione viene ad avere, in una parte, precedenza logica rispetto al diritto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] di costo. La diffusione del videoregistratore, dal punto di vista sociale, è per il momento limitata alle stesse classi medio-superiori progressi più concretamente utili della fotografia. Per la scienza essa è diventata uno strumento di misura sempre ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] messaggi verbali (i quali sono soltanto una parte dei messaggi codificati); il secondo, più ampio, costituito dalle scienzesociali, e principalmente dall'antropologia e dalla sociologia (e dalla psicologia generale, secondo Saussure); infatti è noto ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] la ricchissima fenomenologia offerta da un insieme di scienze apparentemente prive di terreno comune, come l'elettronica N. Wiener che può essere considerato il precursore della c. sociale, che è andata sempre più sviluppandosi in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] nomi, respinge tutte le esteriorità del culto e dell'ordinamento sociale, non riconosce quindi le caste, non ammette né l' giungendo a quella che egli chiamò "religione fondata sulla scienza". Tra gli ultimi riformatori si devono ricordare Rāmakṛṣna ( ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienzesociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] individui (von Hayek 1960). Da queste due 'esclusioni' discendono due conseguenze: il p. di cui si occupano le scienzesociali è una relazione fra individui, in taluni casi diretta e in taluni casi mediata, filtrata, da organizzazioni e istituzioni ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] quali, peraltro, è da individuare una specificazione di quell'utilità sociale che, a norma dell'art. 41, secondo comma, Cost giuridica della licenza di commercio, in Atti del XVIII convegno di studi di scienza dell'amministrazione, ivi 1975. ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre aree di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] dell'individuo e interessi della società e dei gruppi sociali. In quello sull'Atto economico (1913) di prende forse il primo posto in questo processo di revisione della scienza economica, che ancora oggi si sviluppa nel mondo coordinatamente al ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...