Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienzesociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] accezioni più diffuse una pluralità di impieghi e di significati 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienzesociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso ha cominciato a scomporsi fino a dar vita a un ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] vede il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato di Solone di governo, in aperta polemica con la scienzasociale americana che aveva fatto dell'avalutatività la ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienzesociali
La mappa del comportamentismo nelle scienzesociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di ricerca che in modo esplicito rifiuta di venir confuso con il comportamentismo psicologico, diverse scienzesociali - inclusa la scienza politica - hanno prodotto e producono un gran numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] da altri fischiata", su La storia e l'indirizzo scientifico del secolo XIX (pubblicata sulla rivista La Scienzasociale, del 1898), dove, più che il ribadimento dei concetti informatori della propria ricerca storica, retrospettivamente interessano la ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] industriellen Gesellschaft (di cui si parlerà nel seguito di queste pagine) e tenendo davanti alla Facoltà una prolusione su Scienzasociale e giudizio di valore. Ottenuta la libera docenza, Dahrendorf, Ralf accetta l’invito a trascorrere un anno al ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Tarde e Durkheim, Giddings e Ward, Gumplowicz e Novikov, Mosca e Pareto. Da un programma del corso libero di scienzasociale per l'anno accademico 1888-1889 risulta che iniziava le sue lezioni esponendo il pensiero dei principali sociologi italiani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] e teoriche nonché tradizioni nazionali e interessi tematici, nel suo complesso la sociologia può essere considerata a pieno titolo la prima scienzasociale che pone il gruppo o la collettività, un’entità che sta tra lo Stato e l’individuo, come nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] , quali sfruttamento, classe, lotta di classe, agire collettivo, usando gli strumenti e le tecniche della scienzasociale analitica contemporanea. Questi concetti devono essere riletti in chiave non funzionalista (qualcosa accade perché è utile al ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dal primo periodo in cui la sua costituzione non parve possibile senza prestiti da altre discipline", in particolare "la scienzasociale, l'etica e sopratutto la politica" (p. 312). Un disegno, questo, che indica una particolare sensibilità verso le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] coscienza” stati affermati “allo scopo di stabilire opinioni preconcette”, e di accogliere come principi intermedi della scienzasociale e politica principi accettati comunemente da scuole diverse e riconosciuti come veri in un’ottica multilaterale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...