D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] B. D., Palermo 1899; V. Mangano, La filosofia sociale di monsignor B. D., Palermo 1900; Celebraazione dacquistiana di S. Caramella, La filosofia di B. D., in Atti della Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXVII (1966-67), 2, Lettere ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento per la stessa disciplina presso l'istituto di scienzesociali "Cesare Alfieri" di Firenze, fino al 1914; nel 1915 fu promosso reggente, sempre per l'insegnamento di detta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] . cercò di rinnovare il curriculum di studi, aprendolo alle lingue moderne e alle scienze.
Dopo aver aderito al marxismo e fatta propria la sua istanza di rivoluzione sociale, il F. fu candidato, nel 1948, come indipendente nelle liste del Blocco del ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della domus, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, XII (1903), pp. delle terramare», da lui descritta come un’organizzazione sociale improntata «ad un rigido e feroce comunismo» (D ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] primavera del 1780 aveva avviato la pubblicazione della Scienza della legislazione, anche al giovane L. apparvero del Regno, l'intensificarsi soprattutto nelle province del malessere sociale e dei conflitti che ne derivavano, lungi dal suscitare ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] -sforzesco sotto un aspetto nuovo: quello economico e sociale. Nella sua attenzione alle fonti egli, d'altra e il terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, arti, industrie e commercio. Ogni libro è corredato da una ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] serie di testi redatti per le scuole superiori (Elementi di morale sociale ad uso dei licei, ibid. 1886). Sembra che il L. , pp. 98-112, 124 n., 130, 191-199; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000, pp. 46, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] C 185; Lettre à M. le redacteur en chef du Journal des économistes sur les comptes rendus sur l'ouvrage La scienza dell'ordin. sociale par MM. H. Passy et J.Q. Coarcelle-Senonil, Palermo 1866; Sulle assise,considerazioni economiche di G. Biundi in ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] notava che, nonostante il rilievo scientifico e sociale della chimica, di essa mancava a Firenze singolari meriti di G. G. nell'avanzamento della chimica, in Atti della Soc. toscana di scienze natur., VIII (1886), 1, pp. 77-100; R. Grassini, G. G. e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] un carteggio inedito, Padova 1942, pp. 67-93; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova, distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, p. 110; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento…, Firenze 1956, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...