marketing
Michele Pizzi
La scienza che studia i gusti del mercato
Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette [...] «commerciare». Grazie al marketing le imprese possono dividere il mercato in categorie (per età, posizione geografica, reddito, stato sociale, e altro ancora), e possono così calibrare i loro prodotti sulle esigenze di ogni settore di mercato
Una ...
Leggi Tutto
Romano Cappellari
Funzione organizzativa e insieme di processi finalizzati a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, in modo che ne beneficino sia l’organizzazione sia i suoi stakeholder. Da questa definizione risulta, in primo luogo, come il m. sia qualcosa di ben più ampio della mera attività ... ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana alternativa. Nell'ambito di scuole aziendalistiche universitarie, ad esempio, fu coniato mercatistica, che ebbe ... ...
Leggi Tutto
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il complesso dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato, attraverso la scelta ... ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] sulla scia del suo maestro, considera l'economia "una scienza di confine. Su questo confine l'economista deve sempre stare Le province venete nell'ultimo cinquantennio. Profilo economico e sociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] aveva già messo in rilievo l'importanza della scienza statistica che era venuto applicando ai fenomeni economici e sociali. Intese perciò fare anche opera patriottica dedicando a quella scienza uno studio particolare, per ricavare, com'egli diceva ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] ore di lavoro nei suoi rapporti con la soluzione del problema sociale (in Filangieri, gennaio 1892, pp. 1-35), in cui 133-158, 279-302; Dell'obbiettività dell'econ. politica come scienza, ibid., ottobre 1906, pp. 345-378; L'inesistenza di plusvalore ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia. Riv. di storia economica e sociale, VI (1959), pp. 451 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] e i problemi di organizzazione della previdenza sociale.
Negli anni successivi il G. pubblicò numerose e Bibl.: Necr. in Boll. della Associazione ital. per l'incremento della scienza degli attuari, VIII (1901), pp. 1-4 (include elenco dei lavori ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] di Losanna. Nel 1928 fu promosso professore ordinario e un anno più tardi fu nominato direttore della scuola di scienzesociali di quell'università. Iscrittosi nel frattempo al fascio di Losanna, non mancò di manifestare in riunioni pubbliche i suoi ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] pone il problema dell'emancipazione economica e sociale degli Ebrei piemontesi, poiché "...la istituzione numerate; Ibid., M. I. XXVII; M. I. IV, I; Torino, Accad. delle Scienze, Ms. Acc. 462; C. A. Valle,Storia di Alessandria…, Torino 1854, IV, pp. ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] un museo, i progressi scientifici raggiunti
Le origini: tra scienza, progresso e trionfalismo
In Francia dopo la rivoluzione del riprenderanno il loro corso ma senza più quel significato economico-sociale e culturale tipico del secolo precedente. ...
Leggi Tutto
pianificazione economica
Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] . Engels parla di produzione socializzata secondo un piano preordinato (Il socialismo dall’utopia alla scienza, 1882) e dell’«anarchia della produzione sociale» (Anti-Dühring, 1878), che sarebbe stata sostituita dall’organizzazione cosciente ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...