Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura (e alla loro legittimazione). In effetti nel vocabolario concettuale degli antropologi e degli scienziatisociali in genere la nozione di cultura dimostrava una distanza maggiore, una resistenza più pronunciata, una maggiore refrattarietà ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] interiore e dimensione della realtà percettiva. Analogamente alla scienza contemporanea, che ha introdotto nuovi metodi di indagine all'ambiente, partecipa a un universo fisico e sociale cui è subordinata. La velocità è assunta dal futurismo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] funzioni della classicità nella cultura letteraria col ruolo che, ad esempio, le idee sull'ereditarietà hanno nelle scienze naturali e sociali, nell'opinione pubblica e nei testi artistici dell'età moderna. I concetti di ereditarietà e di classicità ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] gli organi dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italia, già reclamata nei però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] sviluppi della storiografia nella seconda metà del XX secolo con l'irruzione, nel suo campo, delle scienzesociali o di ottiche e concetti allogeni (strutturalismo, modellismo, controfattualità, ecc.) o di problematiche suscettibili di svolgimenti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nel Risorgimento. Contributo allo studio delle società segrete (1776-1835), Firenze 1962.
Giarrizzo, G., Massoneria, in Enciclopedia delle ScienzeSociali, vol. V, Roma 1996, pp. 551-559.
Heckenthorn, C.W., The secret societies of all ages and ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] " teoricamente, secondo il principio delle frontiere etniche, gli spazi sociali. In effetti, la diffusione relativamente recente della nozione di "etnia" nelle scienzesociali e le sue concettualizzazioni nell'ambito degli studi africanisti, sembrano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra etnia e nazione, tra etnicità e nazionalismo? In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto delle scienzesociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e nelle definizioni ricorrenti di etnia, gruppo etnico o etnicità si oscilla ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricerca sulla imprenditorialità sviluppate nelle analisi degli storici e degli studiosi di scienzesociali.
La formazione dell'imprenditorialità e le origini sociali degli imprenditori
Una parte rilevante della ricerca storica e sociologica sulla ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] (v. Engelhard, 1996).
Si deve d'altra parte osservare che l'enfasi correttamente posta su tale concetto dalle scienzesociali e dai media ha lasciato spesso in ombra sia il concomitante procedere di fenomeni marcatissimi di ‛localizzazione', sia l ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...