• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1972 risultati
Tutti i risultati [1972]
Biografie [476]
Medicina [280]
Fisica [237]
Biologia [173]
Filosofia [160]
Temi generali [149]
Chimica [103]
Storia [91]
Arti visive [78]
Matematica [82]

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] su un soggetto così importante per il benessere dell'umanità? Sicuramente utilizzando il metodo che, in ogni scienza sperimentale alla quale è stato applicato, ha significativamente accresciuto il potere e la conoscenza della nostra specie [...] - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] intenzione è del tutto diversa, anzi opposta. Egli, infatti, intende, da un lato, di incuorare sempre più la scienza sperimentale all'osservazione dei fatti e all'abbandono della pretesa di costituirsi con puri ragionamenti; dall'altro, di far posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

LAMBERT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Johann Heinrich Giovanni LAMPARIELLO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] del modo di presentarsi dei fenomeni naturali, destinata a servire di fondamento metodologico a ogni scienza sperimentale, stabilendo come possano distinguersi, nell'esperienza, gli elementi soggettivi da quelli oggettivi. La Architektonik integra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

FOTOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOBIOLOGIA Amleto Castellani . Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] dannosa in seguito a esposizione dell'individuo alla luce solare. La fotobiologia a livello di scienza sperimentale presenta tutte le caratteristiche delle cosiddette ricerche interdisciplinari. Essa richiede infatti competenze specifiche in vari ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – LUNGHEZZA D'ONDA – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GEERTZ, Clifford James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEERTZ, Clifford James Sandra Ferracuti Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] di cultura che guidava la sua epistemologia etnografica). L’antropologia culturale, piuttosto che una «scienza sperimentale in cerca di leggi» è «una scienza interpretativa in cerca di significato» (p. 41) e l’etnografo è quindi impegnato prima ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ANTROPOLOGO CULTURALE – TALCOTT PARSONS – CLYDE KLUCKHOHN – JEREMY BENTHAM

PIAGET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAGET, Jean Valerio TONINI Psicologo e filosofo delle scienze, nato a Neuchâtel il 9 agosto 1896; prof. di psicologia del fanciullo e di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra (dal 1940), condirettore [...] 1947) il P. pone il principio che "la logica rappresenta l'assiomatica della ragione, di cui la psicologia dell'intelligenza è la corrispondente scienza sperimentale", e pertanto la prima non può avere la pretesa né di fondare né di sostituire la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGET, Jean (2)
Mostra Tutti

GONSETH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GONSETH, Ferdinand Valerio TONINI Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] punto d'incontro fra la geometria, costituentesi come espressione di necessità razionale, e la fisica, intesa come scienza sperimentale. Il rapporto fra razionalità ed esperienza è poi stato sempre al centro di tutta l'indagine filosofica gonsethiana ... Leggi Tutto

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] scientifica, impegnata a rifondare una scienza che fosse fortemente ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodo sperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di "miglior qualità" e titolare, dal 1595, d'un privilegio d'esclusiva rilasciato a lui e al socio Pietro Ballarin. La scienza sperimentale è anche strumentazione; se non altro per questo si dà osmosi con la tecnica. Galilei ha ben a che fare con ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] al quadrato. La crisi dell'archetipo epistemologico dell'encomium musicae diventa così luogo di origine della moderna scienza sperimentale del suono. L'osservazione di Vincenzo Galilei sarà convalidata nel Seicento da Mersenne, che rifonderà la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 198
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali