Clauser, John Francis. - Fisico statunitense (n. Pasadena 1942). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Columbia University e ha lavorato per la J.F. Clauser & Assoc. di Walnut Creek. Gli [...] Freedman, ha eseguito per la prima volta una verifica sperimentale del teorema di Bell. Nel 2010 ha ricevuto il che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione quantistica”. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e d'Erasistrato, getta nuove basi allo studio dell'anatomia, della fisiologia e della patologia sperimentale. Il progresso in queste scienze fondamentali ha favorito uno sviluppo notevole della chirurgia alessandrina, che specialmente con la scuola ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] materiale piuttosto che un altro è la verifica sperimentale, controllata scientificamente e con l'attenzione dovuta italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, Scienza e teoria del restauro, in Ricerche di Storia dell'Arte, 24 (1984), ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] comprensione abbia rappresentato una delle sfide più importanti della scienza di questo secolo. La sua soluzione è venuta anni Novanta, grazie all'intersezione tra i. ed embriologia sperimentale. In particolare, lo sviluppo di topi transgenici, il cui ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pp. 3-12; E. Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H. per gli studi di fisiologia, farmacologia e patologia sperimentale. La nascita di un attivo movimento per i ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] dottrine dell'economia matematica, che già erano state introdotte nella scienza da A. Cournot, W. Jevons e L. Walras e e di Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoria delle derivazioni, cioè dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , sono costrette, per mancanza di mezzi, a ridurre il numero delle facoltà, eliminando le scienze e la medicina, che cominciano a richiedere importanti mezzi sperimentali e clinici e a continuare a vivere nelle vecchie sedi, o in palazzi e case ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nel Black Mountain College prima (dove apre le prime esperienze sperimentali di musica ''concreta'') e nella New School of Social si sono succeduti diversi contributi, con l'apporto di artisti, scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] da un lato e, dall'altro, ai rapporti tra la scienza antica e il mondo figurativo e architettonico.
Questi rapporti sono tanto applicazione al campo archeologico subacqueo, ancora in fase sperimentale, non sempre risulta adeguata. Certamente utile è, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] , bensì una nuova e grande conquista della scienza e del genio umano.
Nello stato attuale ~ 8 m., portata utile ~ 10 km.). Esistono infine moltissimi impianti sperimentali di televisione ad analisi catodica negli Stati Uniti d'America, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...