GEMELLI, Agostino
Nato a Milano il 18 gennaio 1878. Laureatosi in medicina nel 1902 all'università di Padova, lavorò col Golgi, col Kölliker e col Waldeyer, compiendo ricerche di biologia. Ma presto [...] in quegli anni, distolse il suo animo dall'ideale della scienza: e dal materialismo e dal socialismo egli passò alla fede Continuò tuttavia a occuparsi di biologia e di psicologia sperimentale, lavorando spesso all'estero, specie in Germania; mentre, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , da 2100 tonn. e 31 nodi, armato con 4/150. Cacciatorpediniere: 1, sperimentale, in costruzione; 26, varati tra il 1924 e il 1929, da 1500-1800 . Bernier, ecc., ci dànno un'alta idea della scienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. letterato e scienziato, Milano 1872; ripubblicato da A. Favaro, in G. Govi, Roma 1923; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891-1900, IV; P. Duhem, Les origines de la statique ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] della fisiologia e della psicologia delle discipline sportive. Le scienze fisiche e della terra hanno trovato nel cinema scientifico possibilità prima inesistenti per la ricerca sperimentale e la documentazione. I progressi della geografia moderna ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] esistenti, sia per la scarsa stabilità del periodo sperimentale iniziato sotto la direzione di Chruščëv. Si l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di P. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] applicazione di quelle forme induttive e deduttive di ragionamento che sono proprie di tutte le scienze d'osservazione e sperimentali, ma che, nella loro estensione ai fenomeni collettivi, abbisognano di speciali accorgimenti. Il mero confronto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie europeo, dove viene anche rappresentato un suo spettacolo sperimentale e ambizioso, il fluviale Cerceau di V. Slavkin ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di Padova si spiegavano i Libri Meteororum di Aristotele.
Un primo barlume di scienza meteorologica si aprì in Italia col sorgere del metodo sperimentale: G. B. Benedetti (Speculationes, Torino 1580) riconosce nella diversa densità dell'aria la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] è risultato molto interessante, soprattutto dal punto di vista sperimentale. La tecnica del motore collocato posteriormente. alla quale sono la fisiologia, la clinica, la biochimica, la scienza dell'alimentazione, la traumatologia e l'ortopedia, l' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di conseguenze, che sono suscettibili di controlli di carattere sperimentale. Tre di queste conseguenze, riguardanti l'astronomia, hanno attratto in modo speciale l'attenzione degli scienziati. La delicatezza delle misure e l'ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...