Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dei tessuti e delle cellule (riguardo alla loro forma e alle dimensioni) vengono fatte coi metodi della scienzasperimentale e, quindi, utilizzano i calcolatori su scala sempre più vasta. Quando il trattamento richiede un equipaggiamento elaborato ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] e il convincimento dell'eccellenza del metodo sperimentale. Più tardi, l'A. attribuì Brugi. L'opera di R. A. nella filosofia del diritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 821-865; Nel 70º anniversario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] cose o fatti. Alla storia spettava, dunque, il compito di riconoscere il valore del contributo alla modernità offerto dalla scienzasperimentale e di adeguare a esso i propri metodi, le proprie finalità. La distinzione che egli si affrettava a fare ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] conferita all’uomo dal sapere» e l’«idea del rinnovamento e arricchimento della vita umana per effetto del dominio sulla natura che la scienzasperimentale ci procura» (ibid., p. IV).
Nel 1939 il M. fu eletto socio dell’Accademia nazionale delle ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] e con quelle cartesiane, ma soprattutto con lo sperimentalismo galileiano, integrato dai più noti studiosi di Firenze 2008; F. Luzzini, Il miracolo inutile. A. V. e le scienze della Terra in Europa tra XVII e XVIII secolo, Firenze 2013. Nella pagina ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] offuscare la sua apparente sfericità d’insieme. La geodesia, la scienza che si propone di misurare forma e dimensioni del pianeta, a suo favore, che in alcuni casi soddisfano evidenze sperimentali per le quali la tettonica delle placche non dà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ideale fu condiviso dai suoi successori medievali: originariamente, nel Medioevo, la meccanica non fu una scienzasperimentale.
I seguaci della tradizione aristotelica non trovarono fra gli scritti del 'Filosofo' pagine illuminanti sui problemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fondamento dell'ottica nel XVIII sec., ma per più di un secolo l'Opticks servì anche come modello per la scienzasperimentale. Newton inserì nella parte finale dell'opera una serie di sedici brevi questioni (Queries) che servivano a presentare le sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] verità contingente perché ciò "rovinerebbe la certezza della meccanica e la ridurrebbe a non essere nulla più che una scienzasperimentale"; dunque tale principio, vero o falso che sia, "è inutile alla meccanica" e da essa deve essere bandito. Lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sviluppo possa essere riassunto attraverso le teorie che produsse non deve oscurare il fatto che "la fisica è una scienzasperimentale", come John Hopfield faceva notare ai suoi colleghi a Princeton. In realtà il rifiorire dopo la guerra della fisica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...