BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] fin dal 1894 aveva cercato di dare la dimostrazione sperimentale. Ma solo nel sett. 1898 l'esperimento riuscì: , 592; G. Montalenti,Storia della biologia e della medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, III, Torino 1962, pp. 528 s.; ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] -195; F. Rigon, Ilvolto di B. F., ibid., pp. 199-214; G. Chiuppani, Tre macchine, ibid., pp.217 ss.; M. L. Soppelsa, Le scienze teoriche e sperimentali tra Sei e Settecento, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, V, 2, Vicenza 1986, p. 343. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] evidente nel titolo – dell’orto agrario sperimentale a orto botanico. Le ristrette superifici dell .T. e l’insegnamento tecnico, in Antonio Meucci e la città di Firenze tra scienza tecnica e ingegneria, Firenze 2009, pp. 39-52; D. Vergari, I Targioni ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] scultura.
Il B. si occupò anche di economia, che distingueva in economia pura o 1 (scienza formale astratta) e in sperimentale o I (scienza naturalistica concreta). Sulle orme del Benini, ma senza pretese sistematiche, egli si occupò soltanto della ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] settore pubblico o privato. Le stazioni e i campi sperimentali coinvolti nella rete compresero, in ordine temporale, le seguenti . S., Roma 1983, pp. 35-57; R. Lorenzetti, La scienza del grano. N. S. e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] da cui muovere la ricerca sperimentale, anziché sostenerla con prove sperimentali.
È soprattutto nelle modalità di Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Ist. di incoraggiam. alle scienze, III(1821), p. 315; parte dell'epistolario del C. è riportato ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] Qui Rasori – che seguì i corsi di fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia di A. Ciavarella, Parma 1967.
A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell’idea nazionale, Pavia 1928; G. Bilancioni, G. R., medico e patriota ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] alla fine della seconda guerra mondiale, tutti i prototipi sperimentali. L'aereo, in duralluminio, 4.000 kg di Si vedano anche i periodici dell'epoca, tra i quali si ricordano: La Scienza illustrata, genn. 1950; Il Giornale d'Italia, 26 apr. 1950, 8- ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] di Londra.
A Londra, molto stimato da Thomas Young e da altri scienziati, astronomi e ingegneri, lavorò per l’Ammiragliato e per il Board of e poi, dal 1834, come professore di fisica sperimentale all’Università di Buenos Aires. Da lì pubblicò ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] tempi in cui le condizioni della scienza accademica in Italia risentivano di difficoltà tecniche gravi, legate alla quasi totale mancanza di fondi e sussidi per la ricerca, intraprendere studi sperimentali che risultassero poco costosi e di semplice ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...