COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] nel campo di influenza dei sistema terra-luna; una scienza, la meccanica celeste, che pur avendo raggiunto nel XIX questa; in questo settore si occupò di molteplici problemi teorico-sperimentali come ad esempio lo studio degli effetti delle forze d ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] laurea, progettò di andare a Roma, al Centro sperimentale di cinematografia, dove aveva spedito una sceneggiatura che era cui implicito protagonista è lo scrittore stesso (libro di «scienza della vita qual è stata nelle sue grandi espressioni mitiche ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] il 5 settembre 1798 le cattedre di fisica sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. pp. 81-105; F. Ori, G. B. V. nella storia della scienza, Reggio Emilia 2019 (con bibliografia precedente alle pp. 367-371); Un fisico reggiano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] di queste ricerche, Rossi vinse la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Padova, dove si trasferì alla fine , Fondo Bruno B. Rossi.
B.B. Rossi, B.B. R., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, Milano 1974, pp. 436-438; S. D’Agostino ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] fisiologo, si interesso a problemi di chirurgia sperimentale e di chimica biologica, studiando in particolare , F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XV (1939), pp. 72 ss.; Acta ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] e l’anno successivo quella della stazione sperimentale agraria.
Pirotta rimase a Modena fino al O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp. 299-308; ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] è necessario tener presente il limite decorativo e sperimentale di queste ricerche.
Temperamento mobile di eccezionale animo (1924-25 circa, coll. J. Slifka, New York); Scienza contro oscurantismo (1920 circa, coll. A. Bajocchi, Roma); Azzurrose ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] maggiori fisiologi del tempo e uno snodo decisivo nel percorso formativo dei più noti esponenti di una scienza, la fisiologia sperimentale, che proprio nei decenni del secondo Ottocento andava definendosi come disciplina autonoma.
Morì a Ginevra il 6 ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] , ma essendo stato eletto preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali rimase in carica (secondo le norme dell’epoca) fino al 1919.
Anche a Torino svolse un’intensa attività sperimentale. In un primo tempo continuò a coltivare le ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienze biologiche e mediche da una parte e il mondo della fisica teoretica e sperimentale dall’altra.
Nel 1955 il M. ottenne il trasferimento dall’Università di Palermo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...