MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] pp. 112-116; C.S. Maffioli, Sulla genesi e sugli inediti della Storia del metodo sperimentale in Italia di Raffaello Caverni, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985), pp. 80 s.; O. Tosti, Il p. F. M., in Ricerche ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Promotori della chiamata erano stati il fisico sperimentale Andrea Naccari e il fondatore della Uniti e il modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] pubblicata da R. Caverni nella sua Storia del metodo sperimentale in Italia (IV, Firenze 1895, pp. 252 Bernard Fontanelle e a Celestino Galiani, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX, 1 (1984), p. 67-93; R. Gatto - G. ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] ’, com’era designato allora il nuovo approccio quantitativo-sperimentale ai fenomeni. Nel proprio ambito, però, volle ’astrologia di fronte all’ampliarsi del solco con la scienza matematica della natura: Tocco di paragone onde evidentemente appare ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] pp. 1-9; Sulla biologia delle Mantidi, in Giornale di scienze naturali ed economiche, XXII [1899], pp. 287-328).
Tra rigenerazione, degli stimoli e degli organi formativi. In Ricerche sperimentali su girini di Anuri (in Monitore zoologico, XVI [1905 ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] gli argomenti teologici invocati da Grassi e l'evidenza sperimentale. La Lettera, in ogni caso, conclude a favore Galilei fino all'Edizione nazionale, VI, Firenze 1961; il Discorso anche in Scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] nel 1986 alla Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera. Nel 1967-68 fondò lo Studio sperimentale R7 insieme con i colleghi W. Branchi, F. Evangelisti, D. Guaccero, E. Macchi, e ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] storia della filosofia. Come disciplina generale la storia della scienza era diversa dalla storia delle singole discipline e doveva guardare allo sviluppo intellettuale, alle pratiche sperimentali e ai contesti, ossia doveva rapportarsi alla storia ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] Galileo. Una polemica scientifica (1684-1711), Firenze 1979, pp. 103 s., 143; C. Vasoli, Sperimentalismo e tradizione negli "schemi" enciclopedici di uno scienziato gesuita del Seicento, in Critica storica, XVII (1980), pp. 101-127; G. Baroncini, L ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] di questo nome era ormai interessato da una divaricazione crescente tra gli insegnamenti matematici e sperimentali, destinati a formare la futura facoltà di scienze, e le tematiche metafisiche, logiche ed etiche più vicine alla tradizione. L'E. curò ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...