(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] ottenute in questo campo dalla medicina veterinaria e dalla biologia sperimentale (il primo tentativo di f. in vitro con gameti Torino 1990.
G. Berlinguer, Questioni di vita: etica, scienza e salute, Torino 1991.
J. Harris, Wonderwoman and superman. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] natura chimica non sempre ben riparati.
Nel complesso la ricerca sperimentale avviata dopo la riscoperta delle leggi di Mendel all'inizio Scientific American, 1968, 219, pp. 24-35 (trad. it. in Le Scienze, sett. 1969).
J.B. Gurdon, R.A. Laskey, O.R. ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] . Questo stesso tipo di interazione reciproca fra e. e scienze biologiche di base si è curiosamente ripetuto a un secolo in particolare nello sviluppo della cosiddetta e. sperimentale che applica le tecniche proprie delle ''sperimentazioni cliniche ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] alla concezione della medicina omeopatica. Tali posizioni negative furono superate dai progressi in vari settori delle scienzesperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia, la fisiologia e la farmacologia. Dalle piante furono isolati ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] stato d'immunità. Le vaccinazioni subirono il crisma della scienza quando nel 1796 per merito di Jenner s'arrivò a G. L'impiego di questo vaccino è però ancora nella fase sperimentale e altre osservazioni sono necessarie prima di poter definire il suo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] dei quali sia stata documentata l'efficacia, anche terapeutica, sia in vitro sia in vivo mediante rigorose indagini sperimentali.
La prima e importante funzione dei cosmeceutici è quella della detersione: i detergenti hanno il compito di rimuovere ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] parte integrante, la c. non può più essere considerata "una scienza abbastanza empirica". Più avanti, riprendendo il discorso della selettività e influenza da virus A.
Di notevole interesse sperimentale i polimeri sintetici ribonucleotidici (Poli IC) ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] nei microorganismi. Questa disciplina è forse il ramo delle scienze biologiche che ha realizzato i più notevoli progressi ed va ricevendo nuovo lume e nuovi motivi d'indagine sperimentale dagli sviluppi recenti della genetica, e deve ancora ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] ghiandola.
Gli importanti contributi apportati dall'endocrinologia sperimentale e dall'osservazione clinica hanno reso possibile, - Principali periodici di endocrinologia: Endocrinologia e scienza della costituzione (Bologna); Ormonologia (Torino); ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] dei cultori di questa disciplina ai progressi compiuti dalla moderna scienza medica col passare dei secoli, tanto che nel 1822 e le organizzazioni sanitarie vengono condotte ricerche cliniche e sperimentali che in pochi anni fanno compiere all'a ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...