NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nella nebbia, in Atti della Società per il progresso delle scienze, 1930, riunione 18ª; G. Simeon, Navigazione piana, Roma d'acqua sotto la chiglia della barca; si è anzi sperimentalmente dimostrato (Taylor) che la resistenza al movimento in un canale ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] tratta insomma di problemi puramente pratici, e siccome le scienze consacrate ai problemi puramente pratici sono chiamate tecniche, la e le condizioni più importanti (piattaforme tramviarie sperimentali, apparecchi per l'esame del gesto professionale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e stracco". Né il suo intelletto s'illumina d'interesse per la scienza: per lui dà di matto chi rischia tortura e carcere per sostenere libri, le dissertazioni, le scoperte della "filosofia sperimentale". Sotteso d'orgoglio di sé, di convinzione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , ma anche nel senso più direttamente sperimentale", pur se talora circonfuso da un alone . Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di Antonino Poppi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e hanno così acquistato una loro autonomia.
Il poderoso e accelerato sviluppo delle scienze della natura a partire dal XVII secolo, l'applicazione del metodo sperimentale fondato sull'osservazione dei 'fatti' ad ambiti di indagine sempre più vasti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] a fecondazione in vitro soltanto nel contesto di una ricerca sperimentale (p. 99). Lo stesso rapporto limita la partecipazione "vitali" se, tenuto conto dello stato attuale della scienza medica e dell'esperienza, tale operazione è necessaria per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] casi di cattivo funzionamento - secondo un atteggiamento sperimentale ed empirico, che non invece quando il nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] naturali il primo posto spetta senza dubbio al metodo sperimentale, mentre al contrario il metodo comparativo sembra dover avere il primo posto nelle scienze sociali. In queste ultime, in effetti, non è facile tentare degli esperimenti che gli ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] forze del potere economico, unitamente allo sviluppo della scienza e della tecnica, che impone nuove esigenze di pluralità della regolamentazione (AIR), già avviata a titolo sperimentale nella precedente legislatura. È stata disposta l’applicazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ed estesa dalla legge n. 183/2011 in via sperimentale a tutto il territorio nazionale).
Occorrerebbe, invece, recuperare della tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienza della legislazione e una tecnica legislativa prevalentemente ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...