Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] dei maestri greci nel XIX e XX secolo.
La scienza greca avrebbe dunque costituito il primo manifestarsi della ragione umana pena ricordare che Sir Jospeh Needham ha preso a studiare la scienza e la tecnica sviluppate in Cina nel corso di più di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] competenze sviluppate dagli ingegneri-architetti Romani. Si è invece dubitato, e molto, sul contributo dei romani allo sviluppo delle scienze. Non vi è stato, in parole povere, un Euclide romano, e il grande Tolomeo era un egiziano imbevuto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] i progressi e l’utilità delle tecniche, e indica nella cooperazione e nelle applicazioni pratiche gli ideali della nuova scienza. Lo stesso Descartes, benché autore di un sistema di filosofia, giustifica il proprio interesse per la medicina in virtù ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] specializzati che desideravano apprendere i principî generali della scienza medica e i fondamenti logici della prescrizione. L di dimensioni più ridotte. Tre di queste pubblicazioni, La scienza medica di Liu Hejian in sei libri (Liu Hejian yixue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] completando l'opera di Filone di Bisanzio, Erone creò infatti l'opera di riferimento per i secoli successivi nel campo delle scienze applicate.
Mentre è sicuro che l'astronomo Trasillo, amico di Tiberio, sia vissuto alla corte di Roma e di Capri, ed ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Dīn al-Anṣārī conosciuto come Zayn al-῾Aṭṭār (m. 1403). Ḥakīm al-Mulk Aḥmad Ǧīlānī (m. 1649), un allievo del mistico e scienziato persiano Bahā᾽ al-Dīn al-᾽Amilī (m. 1621), fu autore di due opere mediche a carattere enciclopedico: Maǧmū᾽a-yi Ḥakīm al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] -1850, New York-London 1990.
A. Turner, Time, Amsterdam 1990.
Gli strumenti, a cura di G. L’E. Turner, in Storia delle scienze, direzione scientifica di P. Galluzzi, 1° vol., Torino 1991.
Les mécanismes du génie, ed. R. De Smet, Charleroi 1991.
D.J ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] è assai più ricca di quella śrauta e sfuma quasi impercettibilmente nella letteratura di supporto ai Dharmasūtra e nella scienza della legge religiosa e morale (dharmaśāstra) in generale. La ricchezza e il carattere della letteratura di supporto sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] da parte dei teorici medioevali, particolarmente nell'Occidente latino, segnò la fine della tradizione classica dei raggi visivi. La scienza dell'ottica trovava ora il suo fondamento fisico nella radiazione di luce e colore piuttosto che nel flusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a Dio. Sviluppando in senso cristiano la fisica di Aristotele, che attribuiva il moto non già a una causa efficiente, come poi la scienza moderna, ma a una causa finale, ogni agente agisce mosso da una specie d’amore che lo trascina verso la sua meta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...