La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per la salute umana e l'ambiente. A ciò ha contribuito il diffondersi di una critica politica che tende a confondere scienza e tecnologia, ossia di un movimento di pensiero che, di volta in volta, ha giudicato l'interesse militare per la ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] artificiali di dimensioni nanometriche con nuove proprietà estremamente interessanti. Queste strutture sono denominate spesso 'nanostrutture' e rappresentano la frontiera del progresso della tecnologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ultimi anni si sono avvalse di molti nuovi sviluppi metodologici significativi. La psicofisica nell'uomo (ossia la scienza delle misure quantitative delle risposte sensoriali o motorie evocate da determinati stimoli) si è arricchita di sofisticati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] con i fenomeni celesti e con i connessi mutamenti delle stagioni terrestri. La conoscenza sia delle credenze tradizionali, sia della scienza relativa a tali questioni è un elemento decisivo per il successo dell’‘uomo retto’ sulla Terra. Non è un caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] le posizioni che riducono l'orizzonte normativo presente nella bioetica a una mera registrazione o previsione di ciò che le scienze o la medicina sono in grado di ottenere. La bioetica si presenta piuttosto come un confronto in termini razionali su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] si tratta però di un risultato che si è rivelato uno strumento cruciale nella teoria estremale dei grafi.
Rapporti con la scienza e la società
È nostra convinzione che uno dei fattori principali che hanno favorito la crescita e l'accettazione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] anzi una crisi imminente, sociale e culturale insieme, destinata ‒ a meno di un miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X 2; II, in: K X 114-115). In effetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] stesso le linee-guida della ricerca genomica in un articolo destinato ad entrare a pieno diritto nella storia della scienza (Collins et al., 2003). Questo articolo è comparso sul numero di "Nature" del 24 aprile 2003, che coincide simbolicamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] loro misure, e questi possono essere considerati le opere del terzo gruppo. Infine, se una tale separazione ha senso nelle scienze, Archimede abolì anche la separazione tra il serio e il dilettevole, come mostra il quarto gruppo di opere: due piccoli ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] in questo senso sono spesso confuse e difettano di quell'oggettività che normalmente ci si aspetterebbe dalla scienza. Una buona parte di medici e scienziati è oggi dell'avviso che i rischi associati all'uso della cannabis siano stati esagerati e in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...