• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. La modalità è conformata a modelli semplici: all’arrivo della novità la si azzanna, la si persegue fino all’estenuazione per poi da un giorno all’altro dimenticarla, sedotta e abbandonata al suo destino. ... Leggi Tutto

Quali regole per una scienza socialmente responsabile?

Atlante (2023)

Quali regole per una scienza socialmente responsabile? In quale modo gli scienziati devono comunicare con i cittadini per evitare che la divulgazione delle loro ricerche possa avere un effetto potenzialmente dannoso, se non pericoloso? Il problema non è banale, [...] viste le sue ripercussioni a livello socio ... Leggi Tutto

Appunti per una storia orale della scienza contemporanea

Atlante (2023)

 Appunti per una storia orale della scienza contemporanea Il cammino della storia orale nel nostro Paese come pratica di ricerca riconosciuta è stato particolarmente accidentato. Un destino analogo ha segnato la storia italiana della scienza, a lungo rimasta [...] una branca isolata. Entrambi sono percorsi che m ... Leggi Tutto

Orizzonti. Una storia globale della scienza, di James Poskett

Atlante (2023)

Orizzonti. Una storia globale della scienza, di James Poskett Copernico non sviluppò le linee del suo sistema cosmologico eliocentrico, come troppo spesso capita ancora di sentire affermare, in una sorta di vuoto pneumatico dopo quasi due millenni di egemonia tolemaico-aristotelica – e con buona pace delle ipo ... Leggi Tutto

La nuova scienza dell’universo incantato, di Marshall Sahlins

Atlante (2023)

La nuova scienza dell’universo incantato, di Marshall Sahlins Leggere Il ramo d’oro di James Frazer è un’esperienza allo stesso tempo travolgente, frustrante e debilitante. Frutto più maturo dell’erudizione ottocentesca e del colonialismo avanzato, il magistrale saggio, sia che lo si affronti nella sua version ... Leggi Tutto

SCHWA: una soluzione senza problema. Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo

Atlante (2023)

SCHWA: una soluzione senza problema. Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo Yasmina PaniSCHWA: una soluzione senza problema. Scienza e bufale sul linguaggio inclusivoEDIUNI edizioni, Cagliari, 2022 Il linguaggio inclusivo continua a imporsi come questione ineludibile non solo [...] nel dibattito culturale contemporaneo, ma anche ... Leggi Tutto

Storie corali. Kundera e l’immagine della scienza

Atlante (2022)

Storie corali. Kundera e l’immagine della scienza Ci sono due passaggi nel libro di Milan Kundera, L’immortalità, che si offrono come chiavi di lettura riguardo ad alcuni aspetti a cui la pandemia ha dato vita. Due passaggi che solo in apparenza risultano distanti sia tra loro, sia dalle questioni ... Leggi Tutto

Il riscaldamento globale tra scienza e politica

Atlante (2021)

Il riscaldamento globale tra scienza e politica Il VI° Rapporto ONUIl 9 agosto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha reso pubblico il VI Rapporto sul riscaldamento globale, redatto dall’ Intergovernmental panel on climate change (IPCC). Esso è suddiviso in tre parti: 1) l ... Leggi Tutto

Diritto e scienza, podcast di Fabiola Gianotti e Giancarlo Coraggio

Atlante (2021)

Diritto e scienza, podcast di Fabiola Gianotti e Giancarlo Coraggio Diritto e scienza è il tema proposto da Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, ne ... Leggi Tutto

Arte, scienza e libertà di pensiero, podcast di Monica Guerritore e Giuliano Amato

Atlante (2021)

Arte, scienza e libertà di pensiero, podcast di Monica Guerritore e Giuliano Amato Arte, scienza e libertà di pensiero è il tema proposto da Monica Guerritore, attrice e regista di teatro, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano [...] Amato. Il podcast è da oggi sul sito del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali