• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Scienza

Atlante (2020)

Scienza Mai come oggi, nel corso della pandemia, ci si è accorti del ruolo fondamentale della scienza nella società moderna. Il lavoro di medici e scienziati si è rivelato essenziale per mettere a fuoco i meccanismi [...] di riproduzione e diffusione del virus e ... Leggi Tutto

Scienza, donne e futuro

Atlante (2020)

 Scienza, donne e futuro La tragedia della pandemia ci ha obbligato a guardare il mondo con occhi diversi: sappiamo che nulla sarà più come prima, ma abbiamo capito che la profonda crisi che stiamo attraversando deve essere considerata una opportunità per costruire tutti in ... Leggi Tutto

I limiti del futuro della scienza

Atlante (2020)

I limiti del futuro della scienza Dal semplice al complesso Esercizio intellettuale: immaginiamo che una speciale macchina del tempo ci permetta di spedire un breve tweet a due grandi scienziati del passato, per esempio Archimede e Newton. [...] Cosa potremmo rivelare loro per illuminarli ... Leggi Tutto

La fiducia nella scienza durante la pandemia

Atlante (2020)

 La fiducia nella scienza durante la pandemia Nel drammatico 2020 dominato dalla pandemia ci siamo abituati a vedere grafici “a onde”, in cui i numeri degli infetti, dei ricoverati e dei morti per Coronavirus salivano, scendevano e risalivano nel tempo. Una analoga oscillazione si è verificata ... Leggi Tutto

Covid-19 e climate change, il rischio di non ascoltare la scienza

Atlante (2020)

Covid-19 e climate change, il rischio di non ascoltare la scienza Oggi in molti Paesi si dice che, se la politica avesse ascoltato la scienza, forse la pandemia non avrebbe causato tanti danni, con più di 200.000 vite perse in tutto il mondo. Non sappiamo quando finirà [...] e in che misura travolgerà l’economia globale ... Leggi Tutto

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia?

Atlante (2019)

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia? ● Istituzioni Recensione a Barrotta, P. (2016), Scienza e democrazia: verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista, Carocci editore Scienza e democrazia sono i due pilastri della civiltà occidentale. [...] Entrambe con aspirazioni universali, nel ... Leggi Tutto

Stephen Hawking, la scienza e l’ironia

Atlante (2018)

Stephen Hawking, la scienza e l’ironia Ci ha lasciato all’età di 76 anni Stephen Hawking, uno dei più importanti fisici teorici britannici dei nostri tempi, studioso di buchi neri, cosmologia e gravità quantistica e dell’origine dell’Universo, nonché appassionato e ironico divulgatore, a ... Leggi Tutto

Leonardo da Vinci Parade, tra arte e scienza

Atlante (2018)

Leonardo da Vinci Parade, tra arte e scienza Il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha appena inaugurato la mostra (aperta al pubblico fino al 13 ottobre) Leonardo da Vinci Parade, la prima di una lunga serie di attività [...] in occasione delle celebrazioni per i 500 an ... Leggi Tutto

La scienza dei Nobel 2017

Atlante (2017)

La scienza dei Nobel 2017 Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne sono i tre vincitori del premio Nobel per la Fisica. Hanno vinto questo prestigioso riconoscimento per il loro decisivo contributo nella rilevazione delle onde gravitazionali; per aver ricoperto un ruolo ... Leggi Tutto

L'Iran punta su scienza e tecnologia

Atlante (2016)

L'Iran punta su scienza e tecnologia Le sanzioni economiche avrebbero dovuto metterlo in ginocchio, ma oggi un rapporto dell’Onu rivela che l'Iran è diventato un potenziale attore di livello globale, e non solo perché ricco di gas e petrolio.Il Paese di Hassan Rouhani, infatti, ha ragg ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali