Roberto Vetrugno (storico della lingua): Da un po’ di tempo sto approfondendo la teoria dei quanti. Questo interesse è nato dalla necessità di avere una strumentazione concettuale in grado di definire alcuni fenomeni linguistici. Formule matematiche ...
Leggi Tutto
Questo breve intervento, più che una recensione del volume Didattica dell’italiano come lingua prima di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale, pubblicato di recente nella collana «Manuali» del Mulino, vuole essere una rifles ...
Leggi Tutto
«Stendardi neri, alcuni nuovi, altri stinti dal sole e dalla pioggia» accolgono protagonista e lettori del Cristo si è fermato a Eboli fin dalle prime pagine del romanzo: segni luttuosi che incorniciano tutte le case «dove qualcuno muore», in attesa ...
Leggi Tutto
«Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. Proprio quando credete di sapere qualcosa, è allora che dovete guardarla da un’altra prospettiva» – così l’indimenticabile professor K ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei e la scienza in italianoIl prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della lingua italiana del [...] prof. Andrea Felici. La conferenza si terrà sull ...
Leggi Tutto
«Voi nello scorso anno avete fatto un’opera buona [...] dando all’Italia nel vostro libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, l’opera migliore, che offre su quest’argomento la nostra letteratura. [...] [...] Quasi tutti i libri di cucina incomi ...
Leggi Tutto
Cinquecento anni addietro, anno del Signore 1610, l’accademico, scienziato, letterato Galileo Galilei (www.treccani.it) lascia Padova e il suo prestigioso ateneo – nel quale ha insegnato scienze matematiche [...] per 18 anni – e se ne torna in patria, in ...
Leggi Tutto
di Maria Luisa Villa* La scienza è una raffinata creazione umana e per accoglierne i concetti le lingue devono elaborare uno specifico vocabolario [1]. Studiare la scienza è studiare un nuovo linguaggio [...] nel quale parole nuove o parole quotidiane, co ...
Leggi Tutto
Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli [...] hanno curato le scienze del linguaggio con pa ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...