L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani e l’Accademia dei Lincei sono lieti di invitarLa al primo appuntamento dedicato alle "Lezioni Nobel - Il ruolo della scienza nella società moderna".Saluti:Massimo [...] Bray e Giorgio ParisiIntroduzione:Wo ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Maurizio Ferraris e Germano Paini.Intervengono:Gianmaria Ajani, Giuliano Amato, Laura Cioli, Germano PainiRoma, 7 febbraio 2019Istituto della Enc ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Gianfranco DioguardiIntroducono:Gianfranco Dioguardi, Simonetta ArmondiIntervengono: Umberto Di Primio, Alberto Quadrio Curzio, Antonio Felice Ur ...
Leggi Tutto
Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ...
Leggi Tutto
Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLAALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI LUCIANO DOTTARELLIIntervengono SAMUEL MONTEALEGREAURELIO RIZZACASASarà presente l’Autore ROMA, MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2016, ORE 17SALA IGEA – PALAZZO MATTEI DI ...
Leggi Tutto
Considerata una delle più prestigiose istituzioni scientifiche del mondo, la Royal Society nasce all’interno del Gresham College nel 1660. Non è il frutto della restaurazione monarchica, né rappresenta [...] la rinascita della scienza inglese dopo il purit ...
Leggi Tutto
Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, ricostruisce il rapporto media-scienza negli ultimi trent’anni. Se in passato le notizie scientifiche avevano scarsa rilevanza mediatica, [...] negli ultimi anni l’interesse dei mezz ...
Leggi Tutto
Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ...
Leggi Tutto
Una continua tensione, un conflitto insanabile: si riassume davvero con queste parole il rapporto tra scienza e religione? Non secondo alcuni storici, che contestano tale visione nonostante il caso eclatante [...] del processo a Galileo Galilei. Se, infat ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...