Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] 1975, cioè fino al momento della creazione dei Translation Studies, abbiamo cercato di dar conto Pocar, Pivano…). La ricerca di questi materiali non è stata facile, anche perché si situa «all’incrocio fra scienze ‘umane’ e scienze ‘formali’ e che fa ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] anni torinesi, come è possibile ricostruire, sulla base deimateriali conservati al Centro Studi nel Fondo Eredi, leggendo quanto Edoardo Sanguineti nella «città cruciverba», Accademia delle Scienze di Torino, 27 novembre 2023.Nay L., Edoardo ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] "antico" e λόγος "discorso")È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda [...] la sua del mondo globalizzato». C’è un problema: «Le evidenze materialidei secoli recenti sono spesso labili e fagocitate in un incessante ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di ricerca in Didattica della Storia e delle Scienze sociali (Irahsse). «Frequentando l’associazione», scrive Brusa invadono anche le sacre pagine della storia, i materiali di accompagnamento dei manuali e una quantità sterminata di siti online, ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] tecnologia ha tolto spazio alle scienze umane e la scena sembra esposizione di “Fonti”, “Note”, “Materiali” e simili. Lontano dalla tradizioneDel resto, Città distrutte. Sei biografie infedeli e Il regno dei fossili di Davide Orecchio. La biofiction è ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] realizzato dall’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e centinaia di ore di registrazioni sonore), materiali che la regista ha deciso di ’idioma dei marinai e dei mercanti, dei pirati e dei pascià, dei religiosi e dei laici ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] anche se nati qui. Ne parla uno dei pochi studi nostrani sul tema, che Convegno Internazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), a cura di Stephan Study of Perceived Foreign Accent , Materiali linguistici Università di Pavia, Franco ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] europei e ministeriali, tra cui la creazione di e-materiali per l'apprendimento dell'italiano nelle scuole pubbliche polacche. Scienze Slovacca. È anche membro del Consiglio direttivo della Società degli italianisti Polacchi. Inoltre, fa parte dei ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] La comunità friulanaIl friulano è parlato nella maggior parte dei comuni del Friuli (l’83% nelle province di i progetti in corso, i materiali e la formazione degli insegnanti v Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane.Pellegrini, Rienzo (1987), ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste una grande importanza nella produzione...
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al Lincoln Laboratory del MIT e ha diretto...