Materiali, scienzadei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] progressi nelle tecnologie, mutate condizioni di mercato o nuove esigenze che li rendano appetibili.
Il tetraedro della scienzadeimateriali
Poiché la missione di un'azienda manifatturiera è la produzione di beni da proporre al mercato traendone un ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] batterie al litio, dando inizio alla diffusione dei dispositivi elettronici portatili e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienzedeimateriali presso l'università del Texas di Austin ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] altre molecole. L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisica dello stato solido, chimica, scienzedeimateriali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti monomolecolari (SAM, Self ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] riconoscimento e quantificazione degli elementi chimici presenti); i metodi di preparazione dei campioni sia per studi di biomedicina sia per le scienzedeimateriali e della terra; l'uso dell'elettronica digitale computerizzata per il funzionamento ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] 1988-1991). Trasferitosi negli USA (dove avrebbe preso la cittadinanza nel 1999), dal 1991 collabora con il reparto di scienzedeimateriali nel Laboratorio nazionale di Argonne (Illinois). Nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, con V. L ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza deimateriali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] libro al quale si deve la sua imperitura gloria di scienziato. La prima delle "due nuove scienze" consisteva in una trattazione matematica originale della struttura della materia e della resistenza deimateriali. G. dimostrò che esiste un limite alle ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la vetrata (➔); nella produzione dei vasi, il perfezionamento delle scienze mediche e chimiche portò all’ v. tecnico include le altre applicazioni, cioè le fibre di rinforzo deimateriali, per l’isolamento termoacustico ecc. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] introdurre in tali schemi dati relativi alle proprietà locali deimateriali, agli scambi energetici, alle condizioni iniziali (se si , nel 1998, del premio Nobel per la chimica a due scienziati, Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] il merito di introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienza dell’a. nacque nel Seicento, con il indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica deimateriali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...