Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano dellescienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano dellescienze tra Settecento [...] XVII secolo, ovvero il «progressivo mutamento della distribuzione dell’informazione all’interno della frase, con lo spostamento del peso del saggio, del trattato e della memoria, che afferiscono all’àmbito dellescienze naturali, come la botanica, la ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] sono oggetto di studio da parte di diverse discipline, come sociologia, filosofia, psicologia, scienzedella comunicazione e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera del memescapeCosì si arriva all’ultima frontiera ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] creator e giornalisti il cui compito è informare e far comprendere l’agire dello Stato e delle PA. Compito complesso per cui è essenziale Dizionario di linguistica del testo a uso dellescienze umane a cura di Angela FerrariPer la felicità ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienzedell’Informazione: Tecniche [...] riuscire a comprendere che il cervello funziona come una rete (neurale) di collegamenti a distanza, e che la comprensione dell’informazione è fatta di passi in avanti e all’indietro (anafora, catafora, anadiplosi, ecc.). Esattamente come i testi, che ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] i problemi legati alla gerarchia e alla distribuzione delleinformazioni nel testo.Sono fermamente convinta – spiega a linguistica del testo a uso dellescienze umane, Roma, Carocci, 2024.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] del quotidiano milanese (e della sua edizione pomeridiana, il «Corriere d’Informazione», in edicola fino al Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45 ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sue lezioni in cui il passaggio di un’informazione importante era veicolato da calibrate confidenze sulla sua vita limpido. BibliografiaBosc 2021 = Bosc, F., Lingua e scienze nella scuola dell’infanzia: non solo lessico, in Curiosare, sperimentare, ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] , cresce e si forma il senso di appartenenza e l’identità delle persone che le abitano. Distruggerle senza pietà equivale a offenderne la di «Cartografie sociali», rivista semestrale di Sociologia e Scienze umane, in una nota a pagina 48, nell ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] dell’assetto dell’informazioneinformazione, pp. 285-305, Il Politico, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) 1964Carlo Esposito, La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana per le scienze ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p. più ad arti e scienze che ci sono somministrate una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: a) trasmissione dei dati; b) codifica...
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente...