L'Ottocento: biologia. Le scienzedellaTerra
David Oldroyd
Le scienzedellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] d'indagine erano più usati vocaboli quali 'mineralogia', 'geognosia' e 'teorie dellaTerra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienzedellaTerra fu la Geological Society di Londra, la cui fondazione nel 1807 coincise ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] .
Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] su tali sostanze. Pertanto le competenze a sostegno dell’i. non possono essere limitate a quelle dell’ingegneria, ma devono estendersi anche ad altri ambiti disciplinari (ecologia, scienze biologiche e naturali, chimica, fisica, scienzedellaTerra). ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] scienza.
La teoria dell’evoluzione fornì la chiave per l’interpretazione della p.: i fossili furono interpretati come i progenitori delle 3,5-3,8 miliardi di anni. Poiché le condizioni dellaTerra, originatasi 4,6 miliardi di anni fa, non consentivano ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di costituenti interdipendenti che, isolati, rientrano nel campo della zoologia, della botanica, della microbiologia, della geografia, dellescienze fisiche e così via (v. sopra). Le scienzedellaTerra concepiscono il nostro pianeta come un sistema ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] elementi radioattivi ai cataclismi cosmici, allo spostamento dell'asse di rotazione dellaTerra - e in parte da fattori biologici Accademia Svedese delleScienze ha fatto della lotta all'inquinamento ambientale uno degli scopi fondamentali della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delleScienze Geologiche; questa teoria rivestirà un ruolo determinante e unificante nel successivo sviluppo delleScienzedellaTerra. La concezione di base è che sia ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più dirette per rispondere a tali interrogativi, ma essi hanno bisogno di essere indirizzati dagli studiosi dellescienzedellaTerra e dello spazio sul tipo di composti chimici, che avrebbero potuto essere disponibili a quell'epoca, da utilizzare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] l'analisi temporale, che permetterebbero di ottenere ripetute osservazioni della diversità microbica. Malgrado la loro importanza sia più che riconosciuta nel campo dellescienzedellaterra e del mare, gli osservatori microbiologici di lungo termine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...