L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] osservazioni raccolte, Lavoisier fece una scoperta di grande importanza per il futuro sviluppo dellescienzedellaTerra. Dopo aver sottolineato per la prima volta l'esigenza di descrivere iconograficamente le sezioni dei rilievi, mise in evidenza ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] primo cercò di trarre profitto dellescienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. generale del terreno, per evitar che, con l'assestarsi dellaterra, l'innesto finisca col rimanere interrato con grave pericolo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] da pochi decenni e solo in alcune regioni dellaTerra si confronta, impreparata, con la sovrabbondanza di sui consumi alimentari delle famiglie 1980-84: alcuni principali risultati, in Rivista Società italiana scienzadell'alimentazione, 1990.
...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storia dellaTerra? Fino a che punto possono le prossima al 5%: cioè circa 4 milioni di persone, delle quali meno della metà scienziati e ingegneri. I dati comparativi di altri paesi (v. ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e dellaTerra, e di formulare una teoria eliocentrica.
La tesi secondo cui l'invenzione della stampa lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienze sociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali.
Robert Malthus, in due the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo dellascienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] già nel 1928, con l’applicazione di razzi su veicoli a terra e su aeroplani, dai tedeschi M. Valier e F. von Opel superò mach 3. Tra il 1959 e il 1968 l’aviogetto Bell X15 della North American, lanciato da un B52, stabilì primati di velocità (mach 6 ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] v. float, dei quali 36 nelle nazioni dell'Unione Europea e 6 in Italia. Nello stesso .C. Bunker, La fratturazione del vetro, in Le Scienze, 234 (1988); P.P. Boattini, A. Bonfiglioli plastica, sughero, sassi, terra, materiali ceramici, metalli ferrosi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] una fonte di energia rinnovabile che è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed energia solare è strettamente è confortante constatare che le scienze fondamentali che stanno a monte delle biotecnologie (biologia cellulare e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...