Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] dei territori, al miglioramento della qualità della vita e alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.«La forza della nostra economia e del made in Italy, in tutti i campi, deve molto alla cultura e alla bellezza. Più che in altri ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] messo a disposizione un calcolatore in grado di stimare perdite economiche e di posti di lavoro per singolo Paese in base alla durata di un blackout. Un recente articolo della sezione Scienze del sito della BBC si è spinto ancora oltre, ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] distribuzione della ricchezza tra le nazioni. Il riconoscimento, ufficialmente chiamato Premio della Banca di Svezia per le scienzeeconomiche, è l'ultimo ad essere assegnato tra i riconoscimenti Nobel. Sebbene condivida gli stessi criteri degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] la visione prevalente è limitata a questioni politiche ed economiche, trascurando aspetti culturali come la poesia, la per «favorire la localizzazione dell’ingegneria ferroviaria e delle scienze dei trasporti in generale in Nigeria, colmando così ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Studioso di scienze economiche, agrarie e naturali (Bonito 1776 - ivi 1853). Fu autore di molti scritti economico-agrarî e di Flora irpina (1837; 2a ed. 1845 con l'aggiunta di Zoologia irpina, incompleta).
Uomo politico italiano (n. Milano 1970). Laureato in scienze economiche e bancarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha lavorato per Deutsche Bank e Merrill Lynch nel campo dei mercati finanziari. Ha insegnato Economia degli intermediari...