geologiageologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] nel suo moderno signific., venne faticosamente costituendosi come scienza a sé. G. Arduino, considerato come il si è assistito a una vera e propria rivoluzione in campo geologico che ha portato allo sviluppo della teoria della tettonica a zolle ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ha assunto in questi ultimi anni grande interesse: vasti nuovi orizzonti si sono aperti alle scienzegeologiche in genere: geofisica, geologia, petrografia, geodinamica, paleontologia sfruttano oggi i metodi radioattivi. Del resto tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delle ScienzeGeologiche; questa teoria rivestirà un ruolo determinante e unificante nel successivo sviluppo delle Scienze della Terra. La concezione di base è che sia la crosta ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] . alla University of Texas (Dallas) e successivamente, presso la Harvard University, prof. al dipartimento di scienzegeologiche (1972-76), prof. di geologia al dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti (1976-94) e quindi, dal 1994, prof. di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] . 11-35; L. Patanè - R. Cristofolini, Ritrovamenti di raccolte mineralogico-petrografiche d’interesse storico nel Dipartimento di ScienzeGeologiche dell’Università degli Studi di Catania, in Il Naturalista siciliano, s. 4, XXVIII (2004), pp. 931-946 ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] e hanno carattere piuttosto locale); va osservato che ci sono piccole difformità tra varie scuole relativ. alla g. (la scala qui riportata è quella dell'Unione internazionale delle scienzegeologiche (IUGS), 1989, quindi da considerarsi ufficiale). ...
Leggi Tutto
International Union of Geological Sciences
International Union of Geological Sciences (IUGS) 〈internèsŠonal iùnion òv giològikol sàiensis〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle [...] scienzegeologiche, costituita nel 1961 per raggruppare le varie associazioni internazionali operanti nella geologia e alla quale aderiscono un centinaio di nazioni. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (➔); nella produzione dei vasi, il perfezionamento delle scienze mediche e chimiche portò all’invenzione di alambicchi, in una matrice e sotterrare il prodotto in formazioni geologiche profonde. La maggior parte dei progetti nazionali relativi all ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ).
Un altro esempio, questa volta di interazione non tra differenti corpi terrestri ma tra differenti scienze, è costituito dal fenomeno geologico noto come deriva dei continenti: le terre emerse costituenti i continenti sono animate da un lentissimo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] - in verità stranamente tardivo - del fatto che questa scienza si occupa di fenomeni fisici che hanno una rilevanza diretta dimenticato che l'Italia e la Grecia costituiscono strutture geologiche del tutto simili a quelle della cintura circumpacifica. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...