La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] : la crescente influenza esercitata in ambito teoretico dal positivismo e i continui successi conseguiti dalle scienze fisico-naturali sul piano sia pratico che metodologico veicolerebbero, infatti, una idea totalmente differente da quella di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] in crisi la precedente visione: si afferma il primato delle scienzenaturali, della botanica e della chimica, il mondo naturale viene posto al centro dell’interesse di scienziati, letterati e filosofi che moltiplicano la produzione di trattati sulla ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] a studiare la politica internazionale con i metodi propri delle scienze sociali. In questo articolo proveremo a fare una rassegna delle la Russia e allungare le mani sulle sue risorse naturali. Tutte le parti usano una retorica idealistica che però ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] scrive oltre ottanta opere ed è anche un cultore delle scienze occulte – nel 1891 fonda l’Ordine Cabalistico della Rosa-croce , e fonda il suo potere su una trasgressione delle leggi naturali –paradossalmente, l’unico modo in cui l’uomo può trionfare ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] quali mettono in crisi i principali fondamenti delle scienze sociali e delle scienze umane, attraversate a partire dagli anni Settanta dimostra come suddette categorie siano tutt’altro che naturali ed eterne, bensì siano frutto dell’interazione tra ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] a legami genetici di parentela – è più naturale linguisticamente.
«Semplificando drasticamente i termini della questione ha importanti conseguenze per tutte le branche di studio delle scienze linguistiche, ma non è questa la sede per discuterne. ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] problema, il citato libro del premio Nobel per la fisica Eugene Wigner L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienzenaturali è di ottimo livello. Più tecnica la ricerca sulla sottile differenza tra neoplatonismo puro e tale approccio alla ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...