• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1395 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [316]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Mignot, Eudoxe-Irénée

Enciclopedia on line

Mignot, Eudoxe-Irénée Teologo (Brancourt, Aisne, 1842 - Albi 1918), studioso di scienze naturali, storiche ed ecclesiastiche. Svolse larga attività pastorale (fu vescovo di Fréjus, 1890; arcivescovo di Albi, 1899) ed ebbe larghissima [...] autorità nel campo cattolico e non cattolico; tenne rapporti con tutti i maggiori rappresentanti del modernismo e nutrì molta ammirazione per A. Loisy; per questo, e per il suo atteggiamento in materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – TEOLOGI – AISNE – LOISY

Staszic, Stanisław

Enciclopedia on line

Staszic, Stanisław Scrittore politico (Piła 1755 - Varsavia 1826). Studioso di scienze naturali, e particolarmente di geologia, ebbe sin da giovane interesse anche per le cose pubbliche; e alla riforma dello stato polacco, [...] che si stava preparando (1780-90), dedicò due opere fondamentali: Uwagi nad życiem Jana Zamojskiego ("Considerazioni sulla vita di Jan Zamojski", 1787) e Przestrogi dla Polski ("Avvertimenti per la Polonia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERUM VETO – NAPOLEONE – VARSAVIA – POLONIA

Malladra, Alessandro

Enciclopedia on line

Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] dal 1914, effettivo dal 1927 al 1935). Autore di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – DOMODOSSOLA – TORINO – ROMA

Joteyko, Józefa

Enciclopedia on line

Pedagogista polacca, studiosa di scienze naturali e mediche (n. in Ucraina 1866 - m. Varsavia 1928), prof. di pedagogia a Bruxelles, dove fondò la Facoltà internazionale di pedagogia e la Revue de psychologie. [...] Studiò il substrato fisiologico di alcuni problemi psicologici e pedagogici e in particolare le ripercussioni psichiche della stanchezza e del dolore. Dopo la fine della prima guerra mondiale tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRUXELLES – PEDAGOGIA – POLONIA

Nannétti, Vieri

Enciclopedia on line

Scrittore (Firenze 1895 - ivi 1957), prof. di scienze naturali nelle scuole medie; esordì giovanissimo come futurista, ma più tardi fece parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di [...] racconti, di un realismo fra il crudo e l'immaginoso (Malseme, 1930; I nudisti di Monte Caterina, 1932; ecc.), ricordi della guerra 1915-18 (La guerra ritorna, 1935), e alcune raccolte di poesie (fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – SOLARIA

Ţuculescu, Ion

Enciclopedia on line

Ţuculescu, Ion Pittore (Craiova 1910 - Bucarest 1962). Studiò medicina e scienze naturali; in arte fu quasi autodidatta. Interpretò alla luce delle moderne correnti pittoriche, in primo luogo dell'espressionismo, motivi, [...] simboli, toni dell'arte popolare romena, caricando di tensione drammatica, per mezzo di un colore intenso e di ritmi palpitanti, anche gli elementi più decorativi. Molti suoi dipinti sono nel Museo Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUCAREST – CRAIOVA

Léna-Perpènti, Candida

Enciclopedia on line

Studiosa di scienze naturali (Chiavenna, Sondrio, 1764 - Pianello, Como, 1846); scoprì in Valsassina una varietà di campanula chiamata poi Campanula Raineri Perpenti. Introdusse per la prima volta nel [...] Comasco la vaccinazione antivaiolosa; si occupò inoltre della filatura dell'amianto confezionando con tale fibra tessuti, merletti, carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALSASSINA – AMIANTO

Bronn, Heinrich Georg

Enciclopedia on line

Naturalista (Ziegelhausen, Heidelberg, 1800 - Heidelberg 1862), prof. di scienze naturali all'univ. di Heidelberg; per la sua opera Lethaea geognostica (1834-1838) è considerato uno dei fondatori della [...] geologia stratigrafica tedesca. Tra i suoi lavori il famoso Index palaeontologicus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG

Merian, Maria Sybilla

Enciclopedia on line

Pittrice e cultrice di scienze naturali (Francoforte 1647 - Amsterdam 1717). Compì un lungo viaggio nel Suriname (1698-1701); pubblicò quindi numerose opere scientifiche da lei stessa illustrate (Metamorphosis [...] insectorum Surinamensium, 1705, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – AMSTERDAM – SURINAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali