Etologia, psicologia e scienzesociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] alla loro disciplina. Tuttavia, a partire dagli anni Cinquanta, i principi dell'etologia sono penetrati gradualmente nelle scienzesociali arrivando a esercitare, in tempi recenti, una forte influenza in svariati campi.
Quali sono questi principi? L ...
Leggi Tutto
scienzesociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] D.S. Jones, R.H. Turner) hanno accentuato l’aspetto della capacità di adattamento individuale ad assumere il r. connesso a posizioni sociali diverse, mentre i sociologi e alcuni antropologi (T. Parsons, R.H. Merton, S.F. Nadel) hanno messo in rilievo ...
Leggi Tutto
Scienzesociali
In sociologia, il risultato dell’adattamento individuale alla cultura del gruppo, per cui il singolo, orientandosi verso i valori basilari della società, si adegua e accetta nel concreto [...] sia le mete culturali e i fini condivisi nel gruppo, sia i mezzi istituzionalizzati e ufficialmente sanciti per conseguirli.
Tecnica
In particolare nelle procedure di collaudo e di garanzia della qualità, ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienzesociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] SUA verso la fine del 19° sec., con lo studio della stampa quotidiana. Durante gli anni Trenta essa fu estesa alle scienzesociali, ma i progressi più importanti sono legati alle ricerche condotte da H. D. Lasswell nel corso dell'ultima guerra nel ...
Leggi Tutto
Nelle scienzesociali, situazione di chi viene ‘messo ai margini’ o in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sottosistema.
Di e. si cominciò a parlare [...] la condizione di coloro che, per qualche aspetto del loro comportamento, si discostano dalla normalità accettata dal sistema sociale (i cosiddetti ‘diversi’). In una società strutturata come un sistema dotato di forte dominanza centrale tutto ciò che ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienzesociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s., in passato come nel mondo contemporaneo, è ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienzesociali
La mappa del comportamentismo nelle scienzesociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di ricerca che in modo esplicito rifiuta di venir confuso con il comportamentismo psicologico, diverse scienzesociali - inclusa la scienza politica - hanno prodotto e producono un gran numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo ...
Leggi Tutto
conflitto ètnico Locuzione con cui nelle scienzesociali si fa riferimento al conflitto in cui i protagonisti principali organizzano le proprie posizioni ideologiche sulla base dell'appartenenza a una [...] presso le moderne società industrializzate le cause dei conflitti etnici vanno ricercate nelle contraddizioni del più vasto sistema sociale in cui essi hanno luogo, all'interno del quale antagonismi di varia natura sono concettualizzati e gestiti nei ...
Leggi Tutto
sondaggio Nelle scienzesociali, azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione (s. d’opinione), di [...] rilevare un determinato fatto o fenomeno (per es., s. di mercato). In particolare, s. esplorativo (o s. pilota), quello effettuato per raccogliere gli elementi necessari al fine di stabilire con maggior ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...