• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [153]
Agricoltura caccia e pesca [55]
Economia [48]
Storia [40]
Diritto [41]
Botanica [27]
Biologia [24]
Diritto civile [24]
Geografia [22]
Temi generali [15]

VIVENZA, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVENZA, Alessandro Fabrizio Cortesi Agronomo, nato a Chieti il 6 dicembre 1869, morto a Perugia il 30 novembre 1937. Studiò scienze agrarie a Pisa dove si laureò nel 1891; fu prima professore reggente [...] sperimentale di Roma. Dal 1897 al 1902 fu professore incaricato per l'insegnamento delle coltivazioni nel R. Istituto superiore agrario di Perugia, poi dal 1902 al 1906 professore straordinario nello stesso istituto e da quell'anno alla sua morte ... Leggi Tutto

MUNERATI, Ottavio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUNERATI, Ottavio Nato a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875, studiò a Portici dove nel 1896 s'addottorò in scienze agrarie. Tre anni dopo era chiamato a dirigere la Cattedra ambulante di agricoltura provinciale [...] R. Stazione sperimentale di bieticoltura di Rovigo, istituto che anche attualmente dirige. È direttore della sezione di Agraria di questa Enciclopedia. Membro di numerose accademie nazionali e straniere, ebbe il premio Santoro della R. Accademia ... Leggi Tutto

PLAUT, Hugo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUT, Hugo Carl Agostino Palmerini Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] veterinaria, studiò medicina a Lipsia, a Kiel, a Parigi, a Vienna, laureandosi a Lipsia nel 1890. Nel 1913 divenne direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti (Pilzforschunginstitut). Descrisse ... Leggi Tutto

Scaràscia Mugnòzza, Gian Tommaso

Enciclopedia on line

Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] nutrizione, è presidente (dal 1988) dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). valorizzazione e conservazione dei patrimonî genetici delle piante agrarie e delle specie a rischio di estinzione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOGENETICA – VITERBO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaràscia Mugnòzza, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] , come lo storico del cristianesimo Ernesto Bonaiuti. Compiuti gli studi liceali, nel 1924 si iscrisse al corso di scienze agrarie dell’Istituto superiore di agricoltura di Portici, insieme a Emilio Sereni: la scelta, già consapevolmente politica, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Il testo dattiloscritto reca la data del 1° settembre 1938. 409. Lodovico Foscari era nato a Venezia nel 1903. Laureato in Scienze agrarie, possidente, si era iscritto al P.N.F. prima della Marcia su Roma. Resse la segreteria fino al marzo 1940. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sono istituite, secondo "un orientamento illuministico-῾popolare' quanto mai avanzato (῾de morbis mulierum, puerorum et artificum'; scienza agraria: ῾scienza che non solo si rese universale nei Paesi del Nord e nella Francia, ma che prende vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] matematica e numerosi di medicina: un nutrito gruppo riguarda le malattie dei bovini, in evidente relazione al risveglio delle scienze agrarie. E quindi in questa editoria meno sontuosa e meno redditizia, ma vivace e attenta a quanto di nuovo si ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] C. un gruppo di agronomi (nongjia) aveva predicato il valore dell'agricoltura e aveva propugnato la conoscenza delle scienze agrarie. Nelle antiche bibliografie della Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu) sono citati alcuni titoli delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze politiche, mediche e giuridiche, le scienze storiche nelle loro diverse specificazioni, le scienze agrarie e quelle della comunicazione, per non richiamare che i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali