OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] pratiche per la diagnosi e il trattamento di malattie e per il disegno di meccanismi prostetici.
In conclusione i recenti sviluppi delle scienzebiologiche hanno reso sempre più chiaro che l'organizzazione è una componente fondamentale della ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] (1859) il D. pubblicò quel suo volumetto sull'origine delle specie che segnò un'epoca nella storia delle scienzebiologiche. A quest'opera si riconnette quella, molto maggiore, sulle Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e. "è l'applicazione congiunta di scienzebiologiche e tecniche per assicurare tra l'uomo e il lavoro il massimo adattamento reciproco". Caratteristiche fondamentali dell ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] London, s. B., CCII, pp. 179-208; Petersen, in Grassi, l. c., p. 19; F. Raffaele, A proposito dei presunti viagig delle Anguille, in Rassegna delle scienzebiologiche, IV (1923); Yarrel (1836), in Gassi, l. c., p. 9; Sanzo, in Grassi, l. c., p. 91. ...
Leggi Tutto
Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] (aspetto dinamico o storico o genetico). Passando, però, dal campo astratto delle matematiche alla fisica o alle scienzebiologiche, riesce palese che il concetto comunque costruito a rappresentare la specie, non si esaurisce nella totalità degli ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] condizioni abnormi o patologiche.
Il concetto e la dottrina dell'irritabilità ha grande importanza storica nel campo delle scienzebiologiche. Francis Glisson (1597/1599-1677), anatomico e medico inglese, per primo introdusse la parola e il concetto ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienzebiologiche del California [...] State College del Kentucky, dove si diplomò nel 1886, laureandosi poi in scienze naturali nel 1890 presso la Johns Hopkins University. Fu assistente prima (1891) e professore poi, di biologia al Bryn-Mawr College dal 1894 al 1904 e quindi dal 1904 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] non se lo lasciò sfuggire, e lo consegnò al carnefice (11 luglio 1504).
Storico, poeta, esperto conoscitore delle scienzebiologiche, il Collenuccio fu certo una delle figure più rappresentative del Rinascimento.
Compose un Compendio della storia del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, [...] ad olio, in otto volumi, della Biblioteca Marciana.
L'Acquapendente occupa uno dei posti più elevati nella storia delle scienzebiologiche; importanza un po' minore ha il suo nome nel campo delle discipline mediche. L'opera scientifica di lui nella ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] secondo direttore. Nel 1908, insieme con P. Ehrlich, ebbe il premio Nobel.
Contributo fondamentale alle scienzebiologiche portò il M. con la sua dottrina della fagocitosi (v.), particolarmente importante nella fisiopatologia dell'infiammazione ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...