Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] l'erborista sia in possesso o del diploma universitario in Tecniche erboristiche, o della laurea in Farmacia o in Scienzebiologiche o in Scienze agrarie o in Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Bibliografia
P.A.G.M. De Smet, Health risks of herbal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] dell’evoluzione darwiniana via via affermarsi come paradigma forte e, addirittura “ortodosso”, nell’ambito delle scienzebiologiche, successivamente alla fase di grave crisi – l’“eclissi del darwinismo” – attraversata in particolare dalla teoria ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] dal così detto emopirrolo".
Era quindi naturale che tanto questi fatti, quanto le primitive speculazioni nel campo delle scienzebiologiche contribuissero a mantenere rivolta l'attenzione e la simpatia deA C. prevalentemente verso lo studio di quei ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 717-742; B. Zanobio, La militanza di L. M. nel R. Istituto lombardo di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienzebiologiche e mediche, 2004, vol. 138, 1-2, pp. 19-26; Enc. Italiana, XXII ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] e cuore, Bologna 1922 e Firenze 1923; Culture in "vitro" di gonadi embrionali. Ricerche sperimentali, in Arch. di scienzebiologiche, XII [1928], pp. 501-509, con L. Garofolini).
Un cenno particolare meritano ancora le sue osservazioni sui riflessi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue relazioni con le scienzebiologiche, economiche e statistiche. Saggio filosofico, VII, ibid. 1881; La sociologia nella storia, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] e programmato del numero degli specialisti nei settori strategici (ingegneria e fisica, in particolare, ma anche matematica, scienzebiologiche, chimica), grazie al rapido adeguamento del sistema formativo al mutare dei bisogni del Paese e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] che tende a favorire strutture private di insegnamento, le conseguenze di tali indicazioni porrebbero molti docenti di scienzebiologiche nella condizione di rischiare il posto di lavoro, se impiegati in istituti o università cattoliche.
In quanto ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] insects (IUSSI, Italian section). Nel 1976 vinse il premio Antonio Feltrinelli (dell’Accademia nazionale dei Lincei) per le scienzebiologiche e applicazioni (con lui furono premiati pure Emanuele Padoa e Giorgio Forti) e, nel 1989, il premio Balzan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] quell’ambito erano stati messi a punto gli esplosivi e i gas venefici utilizzati come armamenti di distruzione), le scienzebiologiche applicate all’agricoltura, all’igiene e alla medicina conservavano ancora tra le due guerre un valore positivo, e ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...